• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il paradosso certosino

Il paradosso certosino

20 Agosto 2022 - Autore: Stefano Chiappalone

Certosini

Agosto è il mese del traffico verso la villeggiatura, per poi continuare a correre diretti al lavoro, in curioso contrasto con la “sepoltura” dei certosini. I quali però costituiscono un monito a riscoprire l’”essenza festiva” delle cose, cioè la contemplazione, restituendo senso al lavoro e alla festa.

di Stefano Chiappalone

«Habitantibus hic oppidum carcer est et solitudo paradisus», si legge sul vestibolo della certosa di Calci, la “tebaide” pisana purtroppo disabitata da decenni: «Per coloro che abitano qui, la città è un carcere e la solitudine è un paradiso». È il paradosso degli asceti di ogni tempo: sepolti vivi come se fossero morti, eppure la loro stirpe attraversa i secoli. Qui hanno vissuto dal 1366 al 1970. Ben sette secoli (al netto, beninteso, di qualche anno di soppressioni e confische napoleoniche), ma ve ne sono altrove: dalle parti di Lucca, alla Farneta, poi ancora in Calabria, a Serra San Bruno, e naturalmente nella casa madre, in Francia, la Grande Chartreuse e in una ventina di monasteri sparsi per il mondo. Penseremmo che si siano rinchiusi nel chiostro per fuggire da occupazioni soverchianti, liti, faide, ragion di Stato o di parentela… e per giunta a quale prezzo? O a quale guadagno? Se ne può cogliere forse qualcosa dal silenzio “pieno” che ha impregnato quelle mura.

Fa una certa impressione pensare alla stirpe dei “sepolti vivi” nel mese di agosto, quando il mondo intero è fuga (e chi non fugge si sente sepolto a sua volta): evadere dalla città, dalla frenesia, dalla routine quotidiana è comprensibile… in fondo chiunque scappa appena può. Ma trovare il paradiso nella solitudine è una cosa apparentemente fuori dal mondo. Chi può va alle Maldive (o scegliete voi la destinazione preferita), chi non può va almeno nel luogo di balneazione o di villeggiatura più vicino. Ma la vera domanda è: cosa cerchiamo? Sappiamo da cosa stiamo fuggendo, ma non sempre sappiamo dove vogliamo andare. Talvolta incontriamo gente che torna dalle vacanze più scarica di quando era partita, al termine di una corsa a vedere questo e quello, persino più sfiancante del lavoro stesso.

Raramente però pensiamo che ci sia un legame tra un lavoro pressante e una vacanza sfiancante oppure, se vogliamo, a livello più quotidiano, tra una domenica noiosa e un lunedì depresso. Il filosofo tedesco Josef Pieper (1904-1997) diceva che soltanto un lavoro pieno di senso può conferire senso alla festa. E viceversa. Che in altre parole, bisogna scoprire quella che lui descrive come “essenza festiva” delle cose. Pieper ci spiega che la “vera” festa, ciò che comunemente definiamo come “una bella giornata”, più che nell’attivismo si situa al livello della contemplazione, dell’ammirazione.

Nella corsa della vita, che si sia diretti in vacanza o al lavoro, il paradosso certosino – «solitudo paradisus» – diventa una sorta di “guidare con prudenza”, un invito a fermarsi, tacere e assaporare ciò che viviamo e vediamo. Non è necessaria la cella monastica, anche dall’ombrellone o dall’autostrada o dall’ufficio si può gettare lo sguardo sul fondamento del mondo, per scoprirne l’originaria ed essenziale bontà che, malgrado il male presente, resta intatta e irrevocabile – anche se spesso nascosta dalle nubi più oscure.

Sabato, 20 luglio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi