• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Febbraio 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio” » (Lc 10,1-9). 


Perché i discepoli inviati sono settantadue? Il riferimento evidente (se uno conosce bene le scritture) è alla “tavola dei popoli” che è contenuta nel capitolo 10 del libro del Genesi. Lì viene steso un elenco di tutti i popoli della terra secondo la loro discendenza dai figli di Noè: Sem, Cam e Iafet. Se contiamo il loro numero seguendo il testo ebraico troviamo che sono settanta, ma se ci poniamo davanti il testo greco della traduzione dei LXX (la prima traduzione di un libro della storia dell’umanità, portata a termine due secoli prima della venuta di Gesù) i popoli diventano settantadue e Luca utilizza proprio il testo dei LXX.

Il senso è evidente: l’evangelizzazione è rivolta a tutti i popoli della terra. Molti oggi, spaventati da quanto succede (ma è uno spavento che ha preso gli uomini anche in altri periodi della storia: per esempio alla caduta dell’impero romano) si chiedono se siamo arrivati alla fine del mondo. Come facciamo noi oggi a dire che non ci troviamo davanti alla fine del mondo? Ci sono dei segni che ci autorizzano a pensarlo?

La seconda venuta di Cristo, la parousìa, ci sarà solo quando il Vangelo sarà stato annunciato a tutti i popoli: « Questo vangelo del Regno sarà annunciato in tutto il mondo, perché ne sia data testimonianza a tutti i popoli; e allora verrà la fine » (Mt 24,14). « […] secondo la sua profezia, prima del suo ritorno, Cristo dovrà essere pubblicamente noto in tutto il mondo, così che alla sua seconda venuta non ci sia più nessun grande nucleo di uomini il quale possa sostenere di non conoscerlo » (Michael Schmaus, I novissimi del mondo e della Chiesa, trad. it., Paoline, Alba 1969, p. 196).

Bisogna far attenzione però a non ridurre i “popoli” ad una semplice aggregazione numericamente significativa e l’annuncio alla pura comunicazione di un’informazione. « Missione deve intendersi […] non soltanto come l’annuncio della parola agli individui di tutte le nazioni ma anche come evangelizzazione delle culture rappresentate dalle élites di queste nazioni, in modo che il messaggio cristiano si esprima attraverso le diverse strutture etniche » (Jean Daniélou, Saggio sul mistero della storia, trad. it., Morcelliana, Brescia 1957, p. 21).

Quali sono le grandi culture a cui il Vangelo è stato annunciato in questo modo non superficiale? La Grecia, Roma, il mondo germanico, celta e slavo. La missione africana è tutt’ora in corso e stiamo assistendo alla nascita di una Cristianità africana. Ma grosse e poderose culture sono ancora davanti a noi: la cultura islamica, la molteplice cultura dell’India, la cultura cinese. Sono ancora sfide e compiti aperti. Non dobbiamo spaventarci se ci fidiamo non delle nostre capacità ma della potenza del Vangelo che siamo chiamati ad annunciare!



Il Santo del giorno: Santi Cirillo e Metodio, Apostoli degli slavi

 
[themeone_spacer height=”20px” class=””]
 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi