• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

21 Maggio 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate. Non parlerò più a lungo con voi, perché viene il principe del mondo; contro di me non può nulla, ma bisogna che il mondo sappia che io amo il Padre, e come il Padre mi ha comandato, così io agisco » (Gv 14,27-31a)


Gesù torna al Padre per prepararci un posto. Nella casa del Padre infatti vi sono molte dimore. La casa del Padre è il suo tempio. Il Padre è più grande del corpo mortale di Gesù, ma risorgendo Gesù entra con il suo corpo risuscitato nella gloria del Padre e compie un’opera “più grande”, edificando un tempio vero, bello e definitivo in cui noi possiamo abitare. Noi abitiamo in Lui e Lui abita in noi.

Dov’è questo tempio meraviglioso? Ascoltiamo santa Teresa d’Avila che commenta questi versetti “dal di dentro” perché, essendo una mistica, ne ha fatto esperienza. Il suo commento non è “libresco”, ma è quello di un’esploratrice che è andata a vedere e ci racconta quello che ha sperimentato: « Possiamo considerare la nostra anima come un castello fatto di un sol diamante o di un tersissimo cristallo, nel quale vi siano molte mansioni, come molte ve ne sono in cielo. Del resto, sorelle, se ci pensiamo bene, che cos’è l’anima del giusto se non un paradiso, dove il Signore dice di prendere le sue delizie? E allora come sarà la stanza in cui si diletta un Re così potente, così saggio, così puro, così pieno di ricchezze? No, non vi è nulla che possa paragonarsi alla grande bellezza di un’anima e alla sua immensa capacità! » (Il Castello interiore, cap. I, 1).

Abitando in noi, con il Padre in virtù dello Spirito Santo, Gesù ci dona la sua Pace (Shalom – שָׁלוֹם: pace, dal verbo שָׁלַם – shalam, essere in uno stato di completezza e di perfezione), quella benedizione di riconciliazione con Dio che è conferita nel momento conclusivo della salvezza di cui hanno parlato i profeti (cfr. Is 52,7; 54,10-13; Ger 33,6-9; Zac 9,10).

La pace di Gesù è frutto della sua relazione di amore con il Padre in cui lui ci vuol far entrare. È una pace soprannaturale che nasce da un amore totale, dimentico di sé, per il Padre; essa è diversa dalla pace fittizia che dà il mondo, che nasce dal soddisfacimento del nostro egoismo e dalla dimenticanza e dal rifiuto pratico di Dio. Riempiendo il proprio Io l’uomo si illude di soddisfare la sua fame di infinito…

In questa parola “Pace” è racchiuso il mistero di quella felicità che tutti cerchiamo e non troviamo nella misura in cui rimaniamo prigionieri del nostro Io. Affidiamoci alla Regina della Pace perché ci aiuti ad aprire i nostri cuori a Gesù, a trovare in lui e con lui la Pace, a far sì che la nostra anima diventi quel meraviglioso paradiso per cui è stata creata.


Il Santo del giorno: Santi Martiri Messicani (Cristoforo Magallanes Jara e 24 compagni)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi