• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Ottobre 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: “Gesù, maestro, abbi pietà di noi!”. Appena li vide, Gesù disse loro: “Andate a presentarvi ai sacerdoti”. E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: “Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?”. E gli disse: “Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!” » (Lc 17,11-19).


Il racconto è proprio di Luca e appartiene a quelle fonti da Luca accuratamente raccolte e da lui solo utilizzate e qualcuno ha ipotizzato che fosse una fonte di origine samaritano-cristiana. L’autore del racconto, essendo samaritano, riferiva di una zona di confine con la Galilea dal suo punto di vista, ponendo la Samaria al primo posto. Questo è molto plausibile e conferma l’accuratezza di Luca nel riportare le sue fonti così come esse “suonano”.

A Gesù vengono incontro dieci lebbrosi. Siamo in territorio di confine, “misto”, per cui i lebbrosi sono in parte giudei e in parte samaritani. I lebbrosi si fermano a distanza, secondo le prescrizioni della legge (Lv 13,45 ss.; Nm 5,1 ss.) e gridano: « Gesù, maestro, abbi pietà di noi! ». Gesù dimostra, come sempre, di rispettare la legge fin nei dettagli, anche se la sua interpretazione va molto spesso al di là di quella comune presso i dottori: « Andate a presentarvi ai sacerdoti » (Lv 13,49 ss.; 14,1 ss.).

Da quali sacerdoti li manda? Evidentemente da quelli di Gerusalemme perché Gesù ritiene che nella controversia con i Samaritani siano i Giudei ad avere ragione: « la salvezza viene dai Giudei » (Gv 4,22). Ma c’è un punto in cui la sua interpretazione supera quella dei dottori giudei: anche i Samaritani fanno parte del popolo di Dio e sono chiamati alla salvezza. Tutti e dieci non hanno bisogno di arrivare davanti al sacerdote perché questo attesti la guarigione, perché la guarigione avviene con ogni evidenza lungo il cammino.

Uno solo però torna a ringraziare ed è un samaritano. L’unico samaritano? Non lo sappiamo. Forse – ma è una mera supposizione – è lui che ha raccontato a Luca l’episodio. Tutti sono guariti nel corpo, ma solo lui viene guarito nel corpo e nell’anima ed è chiamato da Gesù a vivere una vita nuova, la vita vera che non conoscerà più la morte. 


Il Santo del giorno: San Romolo, teologo e Vescovo di Genova.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi