• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Giugno 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”; il di più viene dal Maligno» (Marco 5,33-37).


Era prescritto, nella Legge ebraica, di non nominare il nome di Dio. Perciò, formulando un giuramento o un voto era necessario ricorrere ad altre espressioni equivalenti, sostituendo il nome di Dio con la menzione di Gerusalemme, del cielo o della terra, oppure giurando sulla propria testa e quant’altro ancora. Gesù spazza via questo modo di esprimersi, perché offensivo della dignità di Dio. Chiaramente dietro a un tale comportamento vi è un atteggiamento sospettoso verso il prossimo: dubitando della lealtà del prossimo, si chiama in causa Dio. In caso di menzogna, chiaramente, si incorre nella maledizione legata alla falsità.

Gesù era sempre solare nei suoi rapporti umani e questo esige anche da noi. Non serve alcun giuramento, che anzi diviene ridicolo e plateale. I fedeli vivono innanzi al loro Padre eterno, che vede anche nel segreto. Praticano dunque quella sincerità che è dovuta a chi è sempre alla presenza di Dio. La convinzione profonda della nostra intima comunione di vita con Dio, della sincerità del suo amore, direziona sempre la condotta quotidiana verso il prossimo, sottraendoci al dominio del Maligno, padre della menzogna (cfr. Gv 8,44).

Le espressioni “sì, sì” e “no, no” erano paragonate a un giuramento nella consuetudine giudaica. Chi riporta con maggior fedeltà l’interpretazione che davano i farisei e gli scribi sembra sia San Giacomo, nella sua lettera: «Fratelli miei, non giurate, né per il cielo, né per la terra, né per qualsiasi altra cosa; ma il vostro “sì” sia sì, e il vostro “no” sia no, per non incorrere nella condanna» (5,12). Sostanzialmente significa che non si deve giurare. Siano sempre sufficienti il sì e il no sinceri nei rapporti umani. Va detto, per completezza, che qualche volta anche il diritto canonico prevede il giuramento, ma deve sempre essere espressione della fede che Dio è dovunque, che vede tutto e interviene in favore dei giusti.

Sant’Amos Profeta

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi