• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

29 Giugno 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli



In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Matteo 16,13-19).


Una tesi sociologica descrive gli interessi del cuore umano nel dispiegarsi degli anni. Fino ai vent’anni si fa poesia, dai venti ai trenta si fa filosofia, dai trenta ai quaranta si fa sociologia, dai quaranta in su si pensa al denaro. Effettivamente c’è una base di verità, che però rivela un continuo ribassamento verso le preoccupazioni più concrete. Sembra un continuo affievolimento di slancio esistenziale, per essere dominati dalla preoccupazione del futuro.

L’apostolo Pietro, con la sua massima professione di fede cristologica, smentisce questa decadenza. Simone divenne Pietro e pietra angolare della Chiesa perché dalla sua retta visione della persona di Gesù sapeva sempre trarre un grande slancio vitale. Accoglie Gesù nella sua divina regalità e non è più solo uomo, ma discepolo del Salvatore. Per realizzare la sua natura umana Pietro non si accontenta di un magistero soltanto umano, bensì si mette alla scuola di colui che è uomo ma anche Dio.

Chi è Gesù? Dalla risposta a questo grande enigma dipende tutta la nostra pace. Nessuno può sfuggire, per quanto tenti di distrarsi, al primo interrogativo della nostra vita. Pietro dà la risposta che sarà sempre tale e quale nei secoli avvenire: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». La vita è di Gesù. Lui è perennemente vivo e la sua morte in croce non ha potuto trattenerlo, è risorto ed oggi è vivo. Questo è il Magistero di Pietro che tutt’ora vige a Roma.

Chi è dunque la persona umana capace di contemplare il creato, vivere nella preghiera e nella verità, esuberante di vita e di carità? È colui che ha conosciuto Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente. Apre il Vangelo e legge una parola alla volta, come se gustasse miele, ed applica tutto il cuore, la mente e la forza alla sua comprensione. Non manca il Salvatore a dare risposta, chiarire il cuore ed elargire il gaudio della sua dolcissima presenza.

Santi Pietro e Paolo Apostoli

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi