• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Luglio 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, i farisei uscirono e tennero consiglio contro Gesù per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Ecco il mio servo, che io ho scelto; il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento. Porrò il mio spirito sopra di lui
e annuncerà alle nazioni la giustizia. Non contesterà né griderà né si udrà nelle piazze la sua voce. Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta, finché non abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le nazioni». (Mt 12, 14-21)


Il primo dei quattro “Canti del Servo sofferente“, del profeta Isaia presenta il servo come un profeta, oggetto di una missione e una predestinazione divina, animato dallo Spirito, per insegnare a tutta la terra con discrezione e fermezza, malgrado le opposizioni. Ma la sua missione supera quella degli altri profeti, poiché egli stesso è alleanza e luce e compie un’opera di liberazione e di salvezza. È forse la più esplicita profezia dell’Antico Testamento su Cristo, sulla sua missione e sulla sua passione.

L’esegeta protestante Dielitz scrive che è come se Isaia (VIII sec A.C.) fosse stato testimone oculare dalla morte del Signore sul Calvario. Il grande sant’Agostino si domandava in modo stupito: è ancora profezia o è Vangelo?

Vengono citati solo i primi quattro versetti del cantico del servo, dove è richiamata la giustizia. Nell’antico Israele era spesso invocata come liberazione dagli oppressori, per cui nei salmi gli israeliti chiamavano Dio per venire a giudicarli (Sal 7, 9). Tutti desideriamo giustizia e invece spesso facciamo esperienza della sua assenza in questo mondo. Nell’Antico Testamento si parla dell’esistenza di una giustizia superiore, cioè ultraterrena, di cui si parla anche in apologetica, come argomento difensivo e ragionevole sull’esistenza di Dio; ma se ne parla anche come: Giustizia Divina discesa sulla terra, nella persona stessa del Messia, che viene a ristabilire la pace.

Troviamo ampia descrizione nel testo di Matteo, grazie a cinque attributi comportamentali del modo di agire del Messia: “Non griderà né alzerà il tono, non farà udire in piazza la sua voce, non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta“ (Is 42, 2-3). Per realizzare la giustizia, civilmente, si utilizzano deterrenti punitivi, dalle pene pecuniarie alla prigione; comunque si tratta sempre di mezzi violenti. Spesso siamo all’opposto di ciò che è ristabilire giustizia e pace nel cuore di un peccatore, come solo sa fare il perdono e la misericordia di Gesù Cristo.

Gli uomini saggi cercano di trovare la via di mezzo. Solo Dio riesce a fondere le due posizioni senza sminuirne nessuna: punisce il male e nello stesso tempo la sua misericordia è infinita. Così sarà anche l’ultimo Giudizio, quando il Messia verrà a giudicare i vivi e i morti. Per noi è difficile mettere in pratica una giustizia misericordiosa, però dovrebbe essere il nostro ideale: fare giustizia senza violenza. Ciò può avvenire percorrendo la via della bellezza dell’anima che si riverbera nella seducente pace che emana dal volto di chi cerca Gesù e Maria.

Sant’ Apollinare di Ravenna Vescovo e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi