• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Agosto 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


 In quel tempo al tetrarca Erode giunse notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani: «Costui è Giovanni il Battista. È risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi!». Erode infatti aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo. Giovanni infatti gli diceva: «Non ti è lecito tenerla con te!». Erode, benché volesse farlo morire, ebbe paura della folla perché lo considerava un profeta. Quando fu il compleanno di Erode, la figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle quello che avesse chiesto. Ella, istigata da sua madre, disse: «Dammi qui, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista». Il re si rattristò, ma a motivo del giuramento e dei commensali ordinò che le venisse data e mandò a decapitare Giovanni nella prigione. La sua testa venne portata su un vassoio, fu data alla fanciulla e lei la portò a sua madre.
I suoi discepoli si presentarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informare Gesù. (Mt 14, 1-12)


Il rispetto umano prevalente del velleitario Erode

Un peccato purtroppo frequente è legato alla conoscenza della verità, che però non diviene mai volontà agente. Alla fine viene travolta dal peccato, quando un’occasione fortuita richiederebbe una presa di posizione salda. È la condizione del velleitario.

Erode temeva Giovanni il Battista, si rendeva ben conto di trovarsi innanzi a un uomo di Dio. Ma non riesce ad evitare il crimine che, guarda caso, viene consumato dopo un lauto pasto, dopo aver esagerato nel cibo e nelle bevande inebrianti. Con quale banalità vengono spesso consumati crimini orrendi. Si combattono nel cuore di questo regnante due timori contrari: quello di Dio e quello legato alla sua posizione sociale, che lo rende dipendente dall’opinione del prossimo. Ha accomodato Dio in un angolo della sua coscienza, tra rovi del peccato e spine di castelli in aria, suggestioni e immagini impure. Alla prima banale occasione, cade nel peccato, innanzi ad una giovane donna danzatrice, plagiata dalla madre depravata, che riesce a circuire anche il governatore della Galilea.

Niente di strano che un’anima così ripiegata su di sé perda governo interiore e cada alla prima occasione, guarda caso legata alla sensualità carnale, cioè lì, dove ogni anima umana è debole. Anche oggi il nemico usa la stessa strategia: tutta la sfera informatica odierna è colma di pornografia! 

Il soggetto umano, così ripiegato su di sé, sperimenta subitamente una difficoltà legata alla propria vita interiore, cioè quel campo di battaglia popolato dai nostri progetti incongruenti, dalle nostre ignoranze e debolezze, su cui trionfa il maligno. Tutte le relazioni divengono complicate ed enigmatiche. Si finisce col ragionare all’eccesso, pensando troppo a noi stessi, ma senza certo mai risolvere i problemi del cuore indebolito dal peccato originale. Così si diventa timidi e insicuri, come si rivelano spesso i soggetti criminali, nonostante le apparenze, i quali spesso sono anche schiavi di superstizioni irrazionali e vedono malattie e nemici dovunque. 

Il male comincia quando il timore degli uomini supera il timor di Dio. “Chi non teme Dio”, scrive san Giovanni Climaco, “teme anche la sua propria ombra”. 

Santa Lidia, discepola di san Paolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi