• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Agosto 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì


Mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: “Il Figlio  dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà”. Ed essi furono molto  rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per  il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: “Il vostro maestro non  paga la tassa?”. Rispose: “Sì”. Mentre entrava in casa, Gesù lo  prevenne dicendo: “Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli  estranei?”. Rispose: “Dagli estranei”. E Gesù replicò: “Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va’ al mare, getta l’amo e  prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una  moneta d’argento. Prendila e consegnala loro per me e per te” (Mt 17,22- 27).


«Beato colui che non si scandalizza di me» (Mt 11,6). «È inevitabile che  avvengano scandali, ma guai all’uomo per colpa del quale lo scandalo avviene»  (Mt 18,6s).

La parola “scandalo” significa esperienza di intralcio, ostacolo e disagio vissuta  da chi nell’immediato si sente inaspettatamente provocato spiritualmente e/o moralmente e avverte di non essere disponibile, per qualsiasi motivo, ad  accettare o respingere la “provocazione” proveniente dall’esterno e in atto sul  proprio piano esistenziale personale in generale, ma anche in particolare con  specifica incidenza talora nella dimensione morale e spirituale. 

Gesù insegna e avverte che chi provoca la condizione di scandalo con la sua  ricaduta peccaminosa, già si trova nei guai. Di natura totalmente diversa è lo scandalo da lui stesso costituito per i suoi contemporanei che lo vedevano, lo udivano, lo ammiravano, ma ne restavano scandalizzati, ossia messi in discussione e disagevolmente provocati per la  critica alla loro pseudo-religiosità.

Gesù era loro pietra d’inciampo poiché non erano disposti a cambiar vita e  abbandonare, superare o portare a compimento l’impostazione di vita limitata e chiusa in una specie di religiosità semplicemente naturale improntata al “do ut des” invece che al servizio umile e generoso per la gloria di Dio.  E non smetteva di proporsi a tutti come modello da condividere. Li esortava  ripetutamente ad associarsi a lui nella condivisione della sua morte in croce per  entrare nella gloria del vero, umile e obbediente rapporto filiale con Dio per cui  tutti siamo stati creati.

Ma non lo volevano intendere. Anzi cercavano pervicacemente strade alternative a quella del sacrificio dell’amore prospettata dal Maestro. Anche Pietro, nonostante la sua sincera amicizia con Gesù, cadde in questa deviazione. Gesù lo rimproverò duramente, ammonendolo a non essergli di scandalo cioè di ostacolo nel compiere l’opera del vero amore a Dio che  l’umanità aveva calpestato (cfr. Mt 16,22s).

Al discepolo che avrebbe scelto come roccia, fondamento con lui, della sua  Chiesa, insegnava poi anche che non bisogna indurre il prossimo nello scandalo con un comportamento di vita contrastante con le leggi giuste vigenti. Piuttosto è opportuno non volersi avvantaggiare necessariamente di legittimi privilegi, anzi è bene rinunciarvi volentieri per non indurre il prossimo nella facile confusione di gridare allo scandalo. Noi missionari della Nuova Evangelizzazione, ciascuno secondo la propria  specifica vocazione, ci gloriamo di fare nostra questa lezione e contribuiamo a far cessare lo scandalo, ancora diffuso, a causa di nostri o altrui tradimenti, inerzie e compromessi che intanto cerchiamo di riparare, da uomini e donne  nuovi, sempre in stato di riforma con il rinnovato impegno di preghiera, studio e azione per la salvezza eterna e la nuova Cristianità. 

Santa Giovanna Francesca di Chantal, relligiosa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi