• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Agosto 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».Gli rispose: «”Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». (Mt 22, 34-40)


La domanda nasce da un’esigenza particolarmente sentita nell’ambiente giudaico dove era forte la tensione a compiere la volontà di Yahweh. C’era la Legge di Mosè, difesa da un robusto steccato, ma con l’andar del tempo in quel recinto sacro erano state messe e pigiate numerose norme oltre le poche antiche. Alla fine si era giunti a 613 precetti, di cui 365 (come i giorni dell’anno) in negativo – cioè erano proibizioni – e 248 – si pensava che fosse il numero delle membra del corpo umano – in positivo. Molti avvertivano l’esigenza di fissare i punti cardine. Qualcosa fu fatto da diversi saggi, ma chi salda i due punti forti sarà solo Gesù Cristo.

I due comandamenti citati sono indissolubili. Formano un unico comandamento.  Gesù risponde allo scriba (si tenga presente che i 10 comandamenti, nella legge dell’antico Israele, erano diventati 613 precetti) citando lo Shema che invita ad amare Dio con assoluta totalità (Dt 6, 4-5). Prontamente però rileva che c’è un secondo comandamento ed è simile al primo (22,39). Non è dunque possibile dissociarli. Quindi: l’amore di Dio è autentico solo quando si esprime nell’amore del prossimo; ma d’altra parte, solo chi ama Dio con totalità di cuore e di mente è reso capace di amare il prossimo superando ogni egoistico attaccamento ai propri interessi. Si potrebbe dire che amare il prossimo è la via ordinaria per amare Dio. D’altro canto, ogni sforzo umano è fallace se non trova in Gesù Cristo la sua fermezza. La fede, i comandamenti e le virtù di Gesù vanno chieste tutte le mattine a Dio. Solo la grazia che viene da Lui ci permette di amare il prossimo.

“L’amore di Dio – scrive Sant’Agostino – è il primo come comandamento, ma l’amore del prossimo è primo come attuazione pratica”. Viene prima l’amore di Dio e poi quello del prossimo. Ma il santo vescovo aggiunge: “Siccome però Dio tu non lo vedi ancora, amando il prossimo ti acquisti il merito di vederlo; amando il prossimo purifichi l’occhio per poter vedere Dio. […] Amando il prossimo e prendendoti cura di lui, tu cammini. E dove ti conduce il cammino se non al Signore, a Colui che dobbiamo amare con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente? Al Signore non siamo ancora arrivati, ma il prossimo l’abbiamo sempre con noi. Ama, dunque, il prossimo con il quale cammini, per poter giungere a Colui con il quale desideri rimanere” (Trattati su Giovanni, 17, 7-9). Signore, insegnaci a cercare Te fonte di ogni bene e a trovare in Te il coraggio di amare il prossimo.

Santa Rosa da Lima, vergine, terziaria domenicana

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi