• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

29 Settembre 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.
Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue».(
Mc 9,38-43.45.47-48)


Mosè scelse settanta persone sagge per avere un aiuto e dopo la sua preghiera, lo Spirito Santo scese sui settanta che iniziarono a profetare. Ma fuori dell’accampamento, altre due persone estranee e non designate, ricevettero lo Spirito Santo e iniziarono a profetare. Lo Spirito Santo non guarda in faccia a nessuno e la sa più lunga di noi. Una scena simile c’è anche nel Vangelo quando Giovanni vide un uomo, esterno alla loro cerchia, che scacciava i demoni nel nome di Cristo e glielo proibì. Ma Gesù gli rispose: “Non glielo proibite….chi non è contro di noi è con noi” (Mc 9, 40). Dunque, vi sono persone non credenti in Cristo che manifestano un comportamento secondo lo Spirito. Esiste dunque salvezza fuori dalla Chiesa. Se anche un ateo che vive secondo retta coscienza, può aspirare alla vita eterna; se è vero che può sperare alla salvezza, ogni persona che abbia una fede, non si può non chiedersi perché Gesù abbia detto: “Chi crede in me sarà salvato”. Se per salvarsi basta rigare dritto, perché fare sforzi ecumenici? Risponde il Concilio Vaticano II: “Lo Spirito Santo, in un modo noto solo a Dio, offre a ogni uomo la possibilità di venire in contatto col mistero pasquale di Cristo” e quindi essere salvato – “Dio è il salvatore di tutti gli uomini, ma soprattutto dei credenti” (1Tim 4, 10). 

Soprattutto, non esclusivamente dei credenti! Nella storia della teologia, è sempre stato ammessa la possibilità, per Dio, di salvare alcune persone mediante vie non ordinarie, esterne quindi al battesimo e all’appartenenza alla Chiesa. Questa posizione è stata ampiamente confermata dalle scoperte geografiche e dai potenziati mezzi di comunicazione tra i popoli, da cui si è constatato che un numero assai grande di persone, prive di colpa, non avevano mai udito una parola sul Vangelo, oppure, l’avevano udito in modo veramente deplorevole, da conquistatori o colonizzatori. Tante persone non credono in Cristo, ma credono in Dio e lo servono in altre religioni. Oppure, se non credono in Dio, non è loro imputabile alcuna colpa, ma è a causa dell’educazione ricevuta, o per l’ambiente in cui vivono e i condizionamenti intellettuali che subiscono. 

Nulla è cambiato nella nostra fede, anzitutto conservando due fondamentali punti fermi. Primo: Gesù è l’unico Mediatore e Salvatore di tutto il genere umano, e anche chi non lo conosce, se si salva, si salva grazie a Lui, alla Sua morte redentrice. Secondo: costoro, che non appartengono alla Chiesa visibile, sono oggettivamente orientati verso di essa e fanno parte di quella Chiesa più ampia conosciuta solo da Dio.



SAN MICHELE ARCANGELO SAN GABRIELE ARCANGELO SAN RAFFAELE ARCANGELO


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi