• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Ottobre 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio. (Lc 9, 51-56)


Un avverbio non è certo utilizzato a caso nel Vangelo. Gesù si dirige “decisamente” verso Gerusalemme, dove si compirà il suo destino. Dunque sta camminando nei giorni precedenti alla sua dipartita da questo mondo. Troppo spesso ci lasciamo paralizzare dall’incertezza, dal timore di comprometterci, di rischiare, dalla paura…di avere coraggio. Compiamo numerosi timidi tentativi in mille direzioni, senza però arrivare in fondo a nulla. Ci buttiamo col salvagente! Sembra così di vivere collezionando emozioni, più che prendersi chiare responsabilità. Cristo esige decisioni, perché ne dà ottimi buoni motivi, e perché sazia di delizia misteriosa e immortale l’animo dei suoi discepoli. Non promette né una tana protettiva, né un comodo nido, ma un itinerario di verità e libertà, anche dal peso della morte. Gesù è esigente non intransigente. Non hanno capito questo i due figli del tuono, Giacomo e Giovanni per cui Gesù si volta e li rimprovera. Non consente di pregare contro qualcuno! Non serve alcun castigo. Hanno già avuto la loro punizione privandosi del dono del Messia e non accogliendo il suo invito. Luca ha disposto gran parte dei detti e dei fatti su Gesù, di cui lui in persona era a conoscenza, lungo quest’ultimo viaggio del Salvatore diretto a Gerusalemme. Non è un semplice viaggio, ma la realizzazione del suo “esodo”, la salita verso la Pasqua. 

E’ riportato l’episodio spiacevole del rifiuto dei samaritani ad accogliere Cristo e suoi discepoli, perché si recava in una città nemica. I samaritani, che sono stati proposti ad esempio, come nel caso del buon samaritano, qui appaiono schiavi del pregiudizio e nel torto. Ma il dono Gesù lo offre gratuitamente e va accolto con libertà. Gesù intende ripulire il “decisamente” dei discepoli da ogni inquinamento di fanatismo e di intolleranza. Un dono non può mai essere accompagnato alle minacce. Torniamo subito al grande insegnamento di S. Ignazio negli Esercizi Spirituali. Il modo migliore per non giudicare malamente i peccatori è focalizzare il nostro peggior peccato e iniziare una lotta, la più cruenta, utilizzando il gran mezzo della preghiera e tutto il nostro impegno. Ci si meraviglia di vincere sempre! E si impara a vedere la misericordia di Dio nei nostri confronti. Così si diviene compassionevoli e pieni di sollecitudine nel giudicare il peccato dei fratelli. 



SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO, VERGINE CARMELITANA, DOTTORE DELLA CHIESA, PATRONA DELLE MISSIONI

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi