• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

2 Ottobre 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è più grande nel regno dei cieli?».
Allora chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.
Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me.
Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli». (Mt 18, 1-5.10)


Una perla della rivelazione è l’angelologia, che pone una meravigliosa chiarezza sul mondo delle persone invisibili, ma che riguardano il nostro quotidiano, giacché tutti veniamo in contatto con angeli e demoni. Non esiste nessun altro spirito che tocchi il cuore dell’uomo. Con S. Ignazio si impara ad accoglier il linguaggio dell’angelo e a distaccarsi da quello del demonio.

La Bibbia non dice nulla sulla natura degli angeli, ma ne parla in termini di ufficio ed è nella loro funzione di messaggeri, custodi e liturghi – dediti quindi ad una continua lode di Dio nel cielo – che noi li conosciamo.  Misteriosi nel loro invisibile modo di essere, essi però esistono e le pagine della Sacra Scrittura ne sono gremite. Quel che vale più la pena di riscoprire è il fatto del loro influsso nel mondo e in particolare su quel mondo dei salvati che è la Chiesa. 

L’uomo non è che una parte della creazione e per di più si realizza nel suo rapportarsi con altri esseri, tra cui gli Angeli e i demoni. E’ necessario comprendere che l’Angelo si rapporta non solo a quel che è l’uomo così com’è, ma nel suo incessante divenire. Perciò non è davvero superfluo cercare di capire chi sono gli Angeli, perché ciò che l’Angelo ci insegna a proposito del suo modo di essere, ci è anche rivelatore di ciò a cui, in modo umano, noi possiamo tendere: uno stato di continua comunione con Gesù e Maria e quindi il permanere del nostro stato interiore nella tranquillità della verità.

Gli angeli sono ben più che personaggi di un repertorio poetico popolare. Essi vivono nella sfera del Padre, del Cristo, dello Spirito Santo. Ma anche nella nostra. Rappresentano, infatti, un grado più elevato e più intenso di essere a cui, in forza dell’amore, possiamo tendere. E’ un fatto che dentro la nostra condizione di provvisorietà in cui ciò che saremo non è ancora rivelato, “se noi non ci sforziamo di rassomigliare all’Angelo che vive la presenza di Dio, ci dirigiamo a colpo sicuro verso colui che si è distolto da Lui: il demonio. Perché l’uomo esiste, solo superando se stesso e dunque avvicinandosi all’Angelo o al demonio” (E.Peterson – Il libro degli Angeli). Gli angeli sono qui ora, mentre scrivo.



SS. ANGELI CUSTODI

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi