• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Ottobre 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo”.
Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: “Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi”. Egli rispose: “Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito. (Lc 11,42-46).


Nel Vangelo della S. Messa di oggi leggiamo tre invettive contro i farisei e una contro gli scribi, dottori della Legge e guide spirituali dei primi, raccolte dall’evangelista Luca.
La prima, è una pesante minaccia ai capi del popolo per il formalismo che li porta ad apparire irreprensibili nell’onorare le minuzie di una tassazione da loro arbitrariamente e innocuamente elaborata, mentre invece trascurano la puntuale e vincolante osservanza dei doveri della giustizia e della pratica effettiva dell’amore.

Questi capi religiosi meritano anche un’altra dura minaccia poiché fanno consistere il loro onore nell’avere i primi posti riservati nelle sinagoghe e nel ricevere i saluti nelle piazze, piuttosto che nella profusione del doveroso servizio umile e responsabile per la cura spirituale del popolo. Queste persone incorrono nella grave minaccia da parte di Gesù poiché sono talmente immerse nei vizi da contagiare d’impurità il prossimo anche con la semplice occasionale vicinanza come accade a chi inavvertitamente viene a contatto con una tomba.

Anche i dottori della Legge, gli scribi, sono destinatari della pesante minaccia rivolta ai farisei. Essi infatti rendono difficile e insopportabile la vita religiosa del popolo imponendogli l’osservanza di una casistica interminabile che rende impossibile e asfissiante la pratica della Legge e che essi stessi per primi tranquillamente disattendono.

Lo squallore dell’ipocrisia farisaica tende a dilagare ancor oggi. Infatti noi, nella misura in cui siamo cristiani, sentiamo l’impegno a denunciare l’incoerenza di una certa mentalità che pretende accampare arbitrari diritti misconoscendo i diritti primari della persona alla vita, alla famiglia unica e indissolubile di papà e mamma, alla libertà di educazione e di impresa nel contesto della tutela del bene comune.
Inoltre denunciamo l’ipocrisia di una certa propaganda che dichiara di promuovere la libertà e la felicità delle persone, ma in realtà le spinge nella schiavitù della dipendenza di vizi vari, antichi e recenti.

E non ci lasciamo ingannare dal solito moderatismo, la malattia infantile di chi vorrebbe risolvere i problemi posti dalla rivoluzione antiumana e anticristiana senza Gesù Cristo che invece è l’unico Salvatore che chiama tutti, uomini e donne, a regnare con lui.

Con Cristo la vita ritrova la sua verità e la sua bellezza. Per questo Gesù ci ha invitati ad imparare da lui che è mite e umile di cuore assicurandoci che, uniti al suo Cuore, il gioco del suo amore sarà soave e il peso leggero (Mt 11, 28-30). Alla sua scuola impariamo la vera religiosità cristiana e un metodo molto adatto ed efficace nell’impegno della Nuova Evangelizzazione, con il sostegno dell’intercessione di S. Margherita Maria gratificata dalle Apparizione del Cuore di Gesù come oggi la Chiesa ricorda.



SANTA MARGHERITA MARIA ALACOQUE, VERGINE, DELLA VISITAZIONE


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Libertà religiosa, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi