• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Ottobre 2024 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire” e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più». (Lc 12, 39-48)


Il timor di Dio è l’antidoto ad ogni altro timore. “Non abbiate paura” (12,7); “Non preoccupatevi di quello che dovete dire” (12, 11); “Non preoccupatevi troppo del cibo” (12,22). Qui Gesù abbatte la paura e l’ansia che tanto condizionano il carattere di tante persone. Il vangelo libera non solo la mente ma anche il cuore. Vince l’ignoranza ma anche dalla paura. Libera non solo dall’oppressione esteriore, ma anche da quella interiore.

La paura è la nostra condizione esistenziale. Compare fin dall’infanzia e ci segue fino alla morte. Un bambino ha paura di tante cose (terrore infantile); l’adolescente ha paura dell’altro sesso e si avviluppa in complessi di timidezza e di inferiorità, l’adulto sperimenta l’angoscia del mondo, del futuro, avverte la sua vulnerabilità in un mondo violento e impazzito. Gesù lo definisce paura del domani (che cosa mangeremo?), paura del mondo e dei potenti (“coloro che uccidono il corpo”). Gesù risponde: “Nolite timere!” Le parole di Cristo sono sempre vere ed efficaci ed operative.

Non sono mai dei semplici e sbrigativi: “Fatti coraggio!” come spesso si sente dire. Gesù è l’esempio di uomo coraggioso. Non ha mai avuto paura delle cose e degli altri. Ha temuto, nel Getsemani, Dio e il peccato. Quando giunse la ciurma dei soldati ad arrestarlo chiese : “Chi cercate? Risposero Gesù il nazareno. Sono io! E quelli caddero a terra”. Gesù è l’uomo liberato integralmente dalle paure. Il “religioso e politico in Israele”, si allarmano a suo riguardo e poi lo eliminano, proprio perché è troppo libero. Con un simile in circolazione, c’è da aspettarsi di tutto, perfino che la gente smetta di temere e tremare davanti ai potenti e, in tal caso, quale conseguenze vi sarebbero? Il potere umano e sempre retto sulla paura: “Oderint dum metuant!”: mi odino purché mi temano, diceva un imperatore romano. Il Vangelo è come un bel coro polifonico dove ogni voce canta uno stato di liberazione: dall’ansia, dal batticuore, dalle varie nevrosi, dalla fretta…O sarà il vangelo a liberare il nostro cuore – o come accade in Italia- la principale causa di morte è l’infarto.   


SAN SEVERINO BOEZIO, FILOSOFO ROMANO E MARTIRE

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi