• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Gennaio 2025 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.
(Lc 2, 16-21)

Non è sufficiente considerare Maria la madre di Gesù. Nell’ambito delle grandi riflessioni teologiche che hanno caratterizzato i primi secoli della Chiesa, vi è anche questa grande chiarificazione. Il primo capitolo del Vangelo di Giovanni inizia con le parole “il Verbo si fece carne”, per sottolineare il grande mistero dell’incarnazione, da cui prese l’avvio quella verità specificata nel dogma della Trinità. La seconda persona della SS Trinità, cioè il Dio Figlio, prende carne nel grembo di Maria, che consequenzialmente, deve essere venerata come Madre di Dio. La felicità della Madonna non è epidermica, e nemmeno le viene come un privilegiato automatismo dal cielo. La pervade perché è colei che custodisce ciò che è la sorgente della verità e quindi della gioia e della pace. Gli avvenimenti di Gesù sono dati a noi affinché permanga la sua presenza e la sua voce che riempie la nostra vita. Serbare, significa porre nel cuore, fare memoria che è l’opposto di dissipare, essere distratti e disperdere. Meditare vuol dire porre a confronto, accostare, paragonare. Dunque, la Madre di Dio connette, stabilisce i collegamenti, ricompone in modo da trarre unità in tutto ciò che riguarda suo figlio, ne cerca il senso e la portata, rileggendo in modo da trarre una conseguenza quotidiana. Maria legge suo figlio tramite l’orizzonte della fede. Ne perfora la superficie, spingendosi alla sostanza. E’ un’attività massimamente sapienziale che impegna tutta la persona, non solo l’intelletto ma anche l’affetto spirituale, presuppone un atteggiamento di fondo fatto di consapevolezza e stupore dinanzi alla manifestazione del divino, che lì per lì suscita perplessità, incomprensione. Possiamo porre questo momento del cuore di Maria, che deve diventare anche nostro, all’inizio del nuovo anno. Il credente è un’anima raccolta e dedita alla meditazione della parola, quindi alla vicinanza con il salvatore. Decifra gli avvenimenti e le situazioni della propria esistenza per cercarne il significato, darne una giusta spiegazione, trovare una soluzione soddisfacente, scoprire un disegno unitario. Sommamente oggi, nel primo giorno dell’anno, affidiamo ogni proponimenti alla Madre di Dio.

Maria Santissima Madre di Di

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi