• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

29 Maggio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?». Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose» (Mc 11,27 – 33).


La sovranità di Dio si abbassa fino a diventare un umile falegname di Nazareth e, poi, servo della Parola, obbediente al Padre. L’autorità divina non è paragonabile alle forze umane e può addirittura divenire un pezzo di pane e un sorso di vino. Questa è l’autentica forza dell’amore: tocca tutti i nostri mali e li scaccia con la più genuina e intrinseca capacità di ricreare la vita. E’ questo il significato autentico della parola “autorità”:  “colui che accresce” (verbo latino augere) la vita degli altri. Chi desidera Dio, vive di una grande aspirazione, perché il Signore supera tutto ciò che è umano. Il grande filosofo greco Platone (428-347 a.C.) pone le divinità nel «Mondo delle Idee» (Iperuranio), quindi in una dimensione soprannaturale distante anni luce dalle imperfezioni terrene. Nella cultura ebraica non è possibile alcuna immagine di Jahwè, perché limiterebbe la Sua grandezza e offuscherebbe il Suo nome, stando ad un’idea di Dio molto arcaica, per la quale la divinità non può che incutere terrore.

Poi arrivò una zattera più robusta per navigare nel mare mosso della vita, cioè Dio stesso che si manifesta. Dapprima il Creatore parlò in un roveto ardente, poi scese sul Monte Sinai, andò a risiedere nell’Arca dell’Alleanza e nel sancta sanctorum del Tempio di Gerusalemme, si manifestò nella potenza donata a Mosè e ai profeti, ma poi il Figlio si fece carne e venne nel mondo a morire sulla croce. I farisei di ogni tempo stentano a credere all’autorità divina, quando essa indossa le vesti del servizio: erano troppo abituati ad associarla al dominio, al possesso, al potere e al successo, ma l’apostolo Pietro, un semplice pescatore, si entusiasmò per questo “strano” Messia, Lo seguì come colui che sa sfamare il più urgente appetito, quello che riguarda la vita eterna.

«Guai avere fame di eternità», se non viene sfamata: si realizza di essere diventati schiavi del tempo che passa. Quando gli fu chiesto di rendere ragione della sua fede, Simone praticamente propose, con la sua semplice esperienza di vita accanto al Signore, il secondo articolo del Credo che recitiamo ancora oggi nella Santa Messa: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente, Tu solo hai parole di vita eterna». Nel Credo niceno-costantinopolitano diciamo esattamente «Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli» e chiniamo umilmente il capo quando ricordiamo che l’Eterno è entrato nel tempo («et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine, et homo factus est»). E’ un modo, tutto petrino, di affermare che Dio si è fatto uomo ed è sceso dal cielo per donarci la Sua stessa vita. Pietro ha meritato di ricevere la conoscenza delle realtà divine, ciò che solo il Santo Spirito può dare, ed è divenuto un uomo di Dio, può ora proclamare che l’abisso fra cielo e terra è stato colmato dal Redentore. Il Cristianesimo è il gioioso annuncio che Dio e l’uomo sono diventati una cosa sola e Pietro, in cambio della sua limpida professione di fede, ha ricevuto da Gesù la somma autorità di custodire le chiavi del Regno dei Cieli.


San Paolo VI (Giovanni Battista Montini) Papa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi