• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

24 Luglio 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio”» (Mt 13,24 – 30).


La parabola del grano e della zizzania affronta il problema del male nel mondo e contemporaneamente mette in luce l’atteggiamento paziente di Dio. La scena si svolge in un campo, dove il padrone ha seminato del buon grano: di notte arriva il nemico, che semina la zizzania, termine che in ebraico ha la stessa radice del nome “Satana”, che richiama il concetto della divisione. Il demonio è uno “zizzaniatore”, che divide gli amici, le famiglie, le nazioni e i popoli. I servitori vorrebbero strappare subito la malerba (Lolium Temulentum = ubriacante a causa di una tossina alcaloidica, che viene da un un fungo infestante), ma il padrone ferma quello che il poeta russo V. Ivanov (1866–1949) chiama «misticismo anarchico»: «Via da me, maledetti, nel fuoco eterno». I servi vorrebbero subito distruggere la zizzania. È la reazione immediata di un’anima che viene per la prima volta a contatto col male. E’ impossibile edificare il paradiso in terra, verremo sempre a contatto col maligno. La risposta del buon padrone è: «Lasciate che l’uno e l’altro crescano insieme». Il bene e il male sono così fusi e confusi che un’azione radicale contro il male danneggerebbe anche il bene. Zizzania e grano sono molto simili ed è difficile distinguerli. Se riflettiamo bene, quante volte noi stessi siamo zizzania per il prossimo, e se Dio operasse secondo giustizia ci punirebbe immediatamente…

L’insegnamento della parabola è duplice. Anzitutto dice che il male nel mondo non proviene da Dio, ma dal suo nemico, il Maligno, che è una creatura angelica decaduta. Non esiste un Dio del male. Il diavolo opera con una perfida astuzia, seminando in assenza di luce una malerba confondibile. Ma Dio alla fine farà luce eterna.

Il secondo insegnamento si nota nella contrapposizione fra l’impazienza dei servi e la paziente attesa del proprietario del campo, che rappresenta Dio. Noi abbiamo spesso fretta di giudicare e classificare buoni e cattivi. Dio sa attendere. Osserva profondamente il cuore dell’uomo, vede semi di bene adombrati dal peccato, ma sa aspettare con fiducia che maturino e diano frutto.

Che bello questo aspetto: il nostro Dio è un Dio paziente, che ci attende vigilante per accoglierci amorevolmente e perdonarci, se ci rivolgiamo a Lui.

Pazienza e solida speranza nel Signore sono le virtù dei santi, ma anche l’atteggiamento dell’uomo prudente. Certamente Dio non ha bisogno di sopportare alcun male. Se opera in questo senso, lo fa secondo quello che Ivanov chiama «misticismo del consenso», espresso nel Cenacolo di Leonardo da Vinci (1452-1519), dove Cristo è raffigurato nel momento in cui dice agli Apostoli «Uno di voi mi tradirà» (Gv 13,21). Il maligno è potente, s’insinua anche nelle migliori realtà umane. Gesù china il capo e non si adira. Poteva agire diversamente, ma comprende il grande disegno del Padre suo. Per la salvezza del mondo, anche il male è uno strumento positivo finalizzato alla vittoria finale. Il peccato rimane tale e quale, ma nelle mani del Dio di Misericordia si trasforma in «felice colpa».


San Charbel (Giuseppe) Makhluf Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi