• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

2 Settembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono (Lc 5,1-11).


La vocazione di Simone avviene nel contesto dell’ambiente professionale, mentre sta lavorando. E’ il momento più idoneo: capita a tutti di essere amareggiati per come vanno le cose. I pescatori di Simone non pescarono nulla quella notte. Spesso nell’Antico Testamento le grandi chiamate avvengono durante il lavoro, in tempi di carestia o di vessazione straniera. E’ molto più facile che la parola di Dio venga ascoltata in quei momenti: dopo di che, si riesce a fare ciò che prima era più difficoltoso. Simone ascolta Gesù, getta le reti nel lago e improvvisamente le reti si riempiono di grossi pesci. In seguito a questo miracolo intuisce una verità fondamentale: dietro a quanto accade c’è la parola di Dio che dirige il mondo.

Se questa parola si rivolge a me personalmente, non posso che prestare ascolto e vivere di conseguenza. L’evangelista fa notare come i primi discepoli seguirono Gesù fondandosi della sua parola, accompagnata da segni prodigiosi. Osserviamo che, prima di questo segno, Simone si rivolge a Gesù chiamandolo «maestro» (v.5), mentre dopo lo chiama «Signore» (v.7). E’ la pedagogia della chiamata di Dio, che non guarda alle qualità degli eletti, ma alla loro fede, come quella di Simone, che dice: «Sulla tua parola getterò le reti» (v.5). Ma subito egli sente una vocazione immensamente superiore. Generalmente, Dio prima mette alla prova la nostra obbedienza nelle piccole cose: chi gli è fedele nelle piccole cose, con il tempo è destinato a compierne di più grandi (Mt 25,23). Proprio l’opposto di chi fa progetti roboanti, mondani, e alla fine della vita si ritrova con un pugno di mosche.

La parola di Dio è, invece, un piccolo seme, che cresce da solo. I grandi santi fondatori di solito non avevano intenzione di fondare un bel nulla: san Francesco d’Assisi cominciò a restaurare una piccola chiesa in rovina, e da quella partenza molto modesta nacque un movimento grandioso. Il miglior metodo per seguire i piani di Dio è fare bene quel che oggi Dio ci chiede. Dio affida a Simone un grande compito, ma lui si sente peccatore e inadeguato. In seguito si renderà conto che Dio è con lui e gli dà ciò di cui ha bisogno per compiere il suo lavoro. Simone ascoltando Gesù compie un grande avanzamento verso la perfezione umana e cristiana.  Il grande progresso morale avviene sempre per contatto con Dio, cioè in un atto mistico, non nella ragione.


Sant’Elpidio Abate

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi