• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

28 Settembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio (Lc 9,51 – 56)


E’ il caso di sottolineare l’attributo che l’evangelista Luca pone sull’operato di Gesù, che “decisamente” prosegue verso Gerusalemme, dove sa che troverà la morte di croce. In obbedienza alla volontà del Padre, ma attuando una scelta totalmente libera, offre sé stesso per amore. Ascoltando suo Padre, Gesù realizza pienamente la sua libertà, motivata dall’amore. Lui è Dio onnipotente, sommamente libero, ma rinuncia alla sua libertà, o meglio sceglie di viverla con un contenuto nuovo, che riempie tutti i vuoti e darà senso anche alla morte.

La vita si rafforza donandola, in un santo servizio, come ha fatto Gesù. Con grande decisione ha afferrato i circa novanta chilogrammi del peso della croce, trascinandoli fino al Calvario. Non si è certo riservato tutte le possibilità, per paura di perderle, come colui che tentenna, ma si è decisamente speso per la causa della salvezza eterna di tutti noi e si è ritrovato pieno di vita, dall’alto della croce, grazie all’amore che ha donato e ricevuto.

L’apostolo Paolo, scrivendo ai cristiani della Galazia, dice: «Voi, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Purché questa libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri» (Gal 5,13).

Vivere secondo la carne significa seguire la tendenza egoistica della natura umana. Vivere secondo lo Spirito, invece, è lasciarsi guidare nelle intenzioni e nelle opere dall’amore di Dio, che Cristo ci ha donato. La libertà cristiana è dunque tutt’altro che arbitrarietà: è la sequela di Cristo nel dono di sé, sino al sacrificio della Croce. Può parere un controsenso, ma il culmine della sua libertà il Signore l’ha vissuto sulla croce, come momento più alto dell’amore.

Mentre sul Calvario gli gridavano: «Se sei figlio di Dio, scendi dalla croce», venne la peggiore di tutte le tentazioni. In quest’ultima, Egli dimostrò la sua libertà di Figlio proprio rimanendo su quel patibolo, per compiere fino in fondo la volontà misericordiosa del Padre. Questa esperienza è stata condivisa da tanti testimoni della verità: uomini e donne che hanno dimostrato di rimanere liberi anche in una cella di prigione e sotto le minacce della tortura. «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32): chi appartiene alla Verità non sarà mai schiavo di nessun potere, ma saprà sempre liberamente farsi servo dei fratelli.


Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi