• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Ottobre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo». Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!» (Lc 11,42 – 46)


Secondo la legge d’Israele, si era obbligati a pagare la decima, allo scopo di mantenere il Tempio con i suoi sacerdoti (Gn 28,22). Veniva pagata sulle primizie dei raccolti della terra, perché i primi raccolti sono generalmente migliori. Gli Ebrei, come i Babilonesi e gli Egiziani, offrivano il primo raccolto alla divinità. Secondo la legge del Levitico si pagavano le decime sul primo olio nella settimana pasquale (Lv 23,10ss) e il primo grano a Pentecoste (Lv 23,17). Successivamente compare la decima sul proprio guadagno, per il mantenimento del sacerdote. I farisei erano molto scrupolosi nel pagamento di questi tributi, ma vennero sonoramente sgridati da Gesù perché il denaro, per loro, era ormai un fine a sé stesso, mentre invece deve essere un simbolo dell’amore e della sincera devozione a Dio. Generalmente la gente in chiesa si mette a sedere negli angoli più nascosti. E’ un atteggiamento discutibile, perché un cristiano non si vergogna della sua fede. Gesù, però, ci invita a pregar di nascosto (Mt 6,18).

Sono due aspetti indispensabili. La preghiera liturgica è professione comune della fede del popolo e segno dell’unità della chiesa, ma la preghiera è colloquio con Dio, assai più intimo quando è privato. Il Concilio Vaticano II spiega questo ragionevole compromesso. La liturgia è preghiera accomunante e esprime l’unità dei valori di un sodalizio cattolico, ma questo aspetto sociale deve essere completato dalla sincera devozione, nel rapporto personale con Gesù. Ciò è indispensabile affinché le nostre preghiere non scadano in atteggiamenti farisaici. E’ molto rasserenante per un sacerdote essere salutato lungo le strade, in virtù dell’abito che indossa. Ma questo capita anche a dei santi laici, impegnati nella chiesa. E’ un saluto che supera la semplice presenza personale: in realtà è Gesù stesso che viene riconosciuto e salutato. E’ possibile accettare santamente lodi e saluti, mostrando vera umiltà, perché questa venerazione appartiene solo a Dio, autore del grande dono della fede. E’ come osservare una santa immagine, che vale per ciò che raffigura, non tanto per sé medesima. Così noi stessi, quando non ci attribuiamo i meriti di Dio ma le nostre buone opere sono notorie, siamo per chi ci incontra il profumo di Cristo, così che tutti possano ricordarsi di Dio.


San Romolo di Genova Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi