• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

30 Ottobre 2021 - Autore: Michele Brambilla

Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cédigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato» (Lc 14,1.7 – 11)


Luca inquadra nel contesto del medesimo banchetto due sentenze di Gesù sulla scelta dei posti: le due regole, una negativa e una positiva, sono redatte in perfetta simmetria stilistica. Gesù non si preoccupa certo di dare delle norme profane per questioni di protocollo, ma coglie l’occasione per un’ammonizione di carattere escatologico: per entrare nel Regno dei Cieli è necessario diventare umili e non avanzare pretese innanzi a Dio. L’umiltà, diceva santa Teresa d’Avila, è verità.  E’ probabile che Luca qui tenga presente delle diatribe che sorgevano nelle adunanze cristiane per questioni concernenti il rango e i posti d’onore. Gesù osserva appunto l’ambizione degli invitati nel procurarsi i primi posti a tavola: la questione delle precedenze era molto sentita nell’antico Israele. L’umile era percepito come un rinunciatario, uno sconfitto, uno che non ha nulla da dire al mondo. Invece questa è la via maestra, e non solo perché l’umiltà è una grande virtù umana, ma perché, in primo luogo, rappresenta il modo di agire di Dio stesso. E’ la via scelta da Cristo, il Mediatore della nuova alleanza, il quale, «apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce»(Fil 2,8). 

Sentiamo tante critiche alla Chiesa, proposte improntate all’arroganza, alla violenza, alla cultura della morte che altro non sono che l’ultimo paravento del nichilismo. Il relativismo odierno conferma che nulla esiste di alternativo al Cattolicesimo, cioè all’amore vero, con uno stile sobrio e solidale, con relazioni affettive e pure, con l’impegno onesto nello studio, nel lavoro, nella famiglia e nell’interesse profondo per il bene comune. Nessuna paura allora e, soprattutto, nessuna “cristo fobia” nel mostrarci “diversi” e venire criticati per ciò che può sembrare perdente o fuori moda: i vostri coetanei, ma anche gli adulti, e specialmente coloro che sembrano più lontani dalla mentalità e dai valori del Vangelo, hanno un profondo bisogno di vedere qualcuno che osi vivere secondo la pienezza di umanità manifestata da Gesù Cristo. Quella dell’umiltà non è dunque la via della rinuncia, ma del coraggio. E’ la vittoria dell’amore sull’egoismo e della grazia sul peccato. Seguendo Cristo e Maria, dobbiamo avere il coraggio dell’umiltà. Occupare i primi posti di governo e potere comporta tante preoccupazioni. L’amore per il prossimo ci spinge a sacrificare la nostra pace, quando Dio ci chiama al suo servizio. Il cristiano sceglie l’ultimo posto solo perché non cerca la fama di propria iniziativa, ma quando sente l’invito di Dio a passare avanti, accetta il compito con senso di responsabilità per adempiere alla propria vocazione.


San Marciano di Siracusa Vescovo e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi