• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo» (Lc 14,25 – 33).


Legami eccessivi a livello famigliare comportano sempre personalità dipendenti fragili e insicure, i cui veri talenti rimangono inespressi e, poi, si ritorcono contro l’equilibrio di una persona. E’ possibile fare “bancarotta” in diversi campi. Le facoltà universitarie sono colme di studenti eterni, che cambiano facoltà senza mai concludere. Così, purtroppo, anche nell’ambiente dei consacrati, dove cert’uni non trovano mai il loro definitivo ambiente e continuano a cambiare parrocchie e ordini religiosi. Non è semplice dare ausilio a chi si arrende alla prima difficoltà. Quando non vediamo chiaro nella nostra vita è bene consigliarsi con una persona prudente e spirituale, evitando di fare scelte in tempo di desolazione. Nella vita spirituale la strada si sceglie nei colloqui spirituali.

Il desiderio di migliorare, conformandosi a Gesù, è un grande amico: si rafforza giorno per giorno, affidando le nostre giornate a Dio con la preghiera del mattino e osservando che «scegli sempre ciò che dà gloria a Dio», senza affaticarti troppo. Tutto viene scelto secondo le tue reali forze. Cassiano riassume l’insegnamento dei monaci egiziani focalizzando soprattutto un punto: ogni virtù si trasforma in vizio se non viene coltivata con discernimento. Se non mettiamo a frutto un talento, esso finisce con l’emergere in modo inopportuno e fuori luogo: così accade quando la volontà non segue una retta intenzione.

Quando quel che ci si era rettamente prefissato non viene realizzato, ci si sente dei falliti. Sant’Ignazio elabora un esame appropriato di questo problema: non ci si può correggere in fretta, e tutto insieme. I cacciatori non sparano alla cieca, ma mirano ad una sola preda, in un preciso punto. Così anche nella vita spirituale dobbiamo avere uno scopo preciso, una piccola cosa che vogliamo correggere senza non mollare la presa, finché non abbiamo risolto la questione. E’ un esercizio di grande valore psicologico, che ci dà la soddisfazione di riuscire a fare qualcosa e ci fa sperare che, con l’aiuto di Dio, possiamo realizzare anche di più. Preghiera e impegno cambiano la nostra vita, anche dove abbiamo già agito senza farlo nel nome di Cristo e senza chiedere umilmente della Sua grazia.


San Martino de Porres Religioso domenicano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi