• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo: «Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi. Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata» (Lc 19,41 – 44).


La città di Gerusalemme ha un forte valore simbolico nella Sacra Scrittura. Davide vi edificò la sua fortezza. L’arca dell’Alleanza vi fu trasportata e posta all’interno di un grandioso tempio, che edificò il re Salomone. Gerusalemme è strettamente legata alla vita del popolo ebreo. Finché rimane vicino a Jahvè, la città è custodita come fortezza inespugnabile; quando Israele si allontana da Lui, viene invasa e distrutta da forze straniere, lontane da Dio. Città custodita da Dio, Città abbandonata da Dio.

Questo succede regolarmente anche a noi tutti, nella vita della nostra anima. Gerusalemme è simbolo dell’anima umana. Vi sono in una città molte realtà sociali: viali, scuole, negozi. Anche l’anima ha tante facoltà e potenze operative, vari interessi vengono in contatto con essa. Tutta la realtà deve essere ordinata ad un fine di salvezza e beatitudine.

Primo effetto dell’assenza della preghiera è la distrazione. Se non elevi l’anima a Dio al mattino e non ti riempi di grazia, cioè della vita di Gesù stesso, la tua vita interiore comincia a disperdersi verso ciò che non è la piena volontà di Dio. La dispersione, anche verso pensieri e attività di per sé non peccaminose, è già l’inizio dello stato di desolazione. Malerbe, rovi e zizzania, iniziano a arrecare disturbo nel tuo campo. Non tollerare di abitare in Purgatorio e lotta per la Verità, anzitutto dentro al tuo cuore,coltivando un luminoso rapporto col Salvatore. Solo Lui riesce a unire ciò che è disperso, ma se perdiamo il ricordo di Dio, tutti i nostri pensieri si disintegrano e come, dice lo Pseudo-Macario, non rimane in noi che pietra su pietra. Gesù stesso piange sulle rovine di questo meraviglioso castello, che sarebbe stato inespugnabile, se avesse accettato la roccia della sua salvezza.

Il Padre Eterno ha creato la nostra anima a immagine e somiglianza sua, affinché liberamente scegliesse la sua grazia.  Per questo invia il Figlio Salvatore, perché il benessere di una città esige la pace, le guerre portano solo distruzione. Il solo essere arrabbiati, o di cattivo umore, è di grande impedimento nello svolgimento del lavoro quotidiano. Quando ce ne rendiamo conto,cerchiamo di calmarci, ma con quali mezzi? Oggi vi sono molti palliativi analgesici, che calmano il dolore, ma non risolvono, agiscono come droghe e narcotici. Nella vita interiore ci sono più modi per tacitare un’inquietudine.

Ma alla pace duratura la conduce solo Cristo, Principe della pace.La via cristologica più breve è il Santo Rosario: conduce sempre all’altura di Gerusalemme. Riposati sempre fra le braccia di tua Madre, Regina del cuore e del contatto dolcissimo con Dio Padre.Non c’è tenebra del cuore che non venga squarciata e risolta da Colei a cui si inchinano gli angeli. 


Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Apostoli

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi