• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli. (Mt 5, 17-19) 


Non pensiate che io sia venuto ad abolire la Legge

I primi cristiani si chiedevano se per loro fosse ancora valido l’Antico Testamento e se fosse utile leggerlo durante le assemblee. Una cosa fu presto chiara. La Chiesa doveva difendere i testi veterotestamentari e assumerli come suoi contro gli eretici che consideravano l’antica Legge come opera di un Dio duro, diverso dal Dio-amore che si svela nel Nuovo Testamento. Ma come interpretarli? Come immagine eloquente della verità di ciò che è avvenuto con la nascita di Cristo e dopo di Lui. In Adamo siamo stati creati dal niente per la vita terrena. In Cristo dobbiamo emergere dal peccato per la vita eterna. Abramo è padre d’Israele, popolo eletto, Cristo è capo del nuovo popolo di Dio, della Chiesa. Abramo sacrifica il proprio figlio, Dio Padre offre suo Figlio unigenito per la salvezza del mondo. Mosè conduce il popolo eletto fuori dall’Egitto nella terra promessa. Cristo ci conduce dalla valle delle tenebre e della morte, alla dimora eterna. Davide fonda il Regno d’Israele, Cristo annuncia la venuta del regno di Dio…Non è un gioco di fantasia, ma la realtà della pedagogia divina, che inizia con la vita naturale e conduce ai valori spirituali universali. Questo è il senso di ogni opera d’arte e in questo senso dobbiamo leggere anche la Bibbia, nata dall’ispirazione dello Spirito. In modo schematico si dice che la Legge ed i profeti sono il contenuto dell’antica alleanza.

Ma tutti gli avvenimenti della storia ebraica hanno un carattere profetico, preparano al futuro promesso, neotestamentario. Le prescrizioni della Legge mosaica sono da considerare secondo le parole dell’Apostolo Pietro, negli Atti degli Apostoli: Queste norme non obbligano i cristiani, servivano solo come preparazione alla venuta di Gesù (cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno).


San Medardo 

Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi