• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Agosto 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice: Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete. Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchie hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!  Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono! Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. (Mt 13, 10-17)


I richiami di Gesù sono un pro memoria ricorrente per evitare certe stasi nella vita religiosa. Purtroppo vi sono dei momenti di scadimento in cui non sembriamo cattolici credenti ma quasi super adattati, in modo da trasformare il cristianesimo nell’alfabeto delle nostre frustrazioni e nevrosi, usando i riti, le preghiere, la morale solo per autocommiserarci, farci del male e farlo anche agli altri.

Ci comportiamo come quando ordiniamo in modo rigoroso gli oggetti della nostra scrivania o i libri in biblioteca pensando che apparendo in questo modo si sia una persona migliore. In realtà sono soltanto la misura delle nostre nevrosi. Addirittura ritualizzate in un certo ordine estetico.

Capita spesso di dover accennare a queste situazioni, dovute non tanto a effettiva malvagità, quanto a quel calo di vigilanza che rivela come tutti abbiamo la capacità di camuffarci, di autogiustificare le nostre rilassatezze e di “fare come lo struzzo”, pur di non guardare la realtà. Quindi giova che periodicamente Gesù, “ci racconti le cose come stanno” e minacci con il suo trinomio classico: “Guai a voi”. È come una forma esorcistica che ti scuote, affinché riprendi un autentico cammino di fede. Quando crediamo a tal punto da non volerci confrontare con nessuno, è bene diffidare.

La fede non deve mai far perdere di vista l’ovvio, il prossimo che ci vive accanto, la sua dignità e la riflessione ragionevole su tutto quanto facciamo. Nella fede tutto questo viene rafforzato e mai escluso. Se escludiamo, diffidate.  Gesù si è incarnato per salvare tutto di noi, ed è sempre meravigliosamente in equilibrio tra vita spirituale e materiale. La logica dell’incarnazione è la logica di chi comprende che lo spazio e il tempo, cioè le situazioni concrete in cui viviamo, sono l‘occasione che ci viene data per rendere davvero culto a Dio. Diluire il senso della sacralità della vita o eludere le circostanze può farci apparire scaltri, ma davanti a Dio nessun cuore è nascosto e a poco servono i sotterfugi dei furbi. Davanti a Dio non regge nessuna maschera, meglio quindi cederla velocemente alla sua misericordia.

(cfr Luigi Maria Epicoco)


Beata Vergine Maria Regina

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi