• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Febbraio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati. (Mc 6, 53-56)




                                  

L’uomo è un essere sociale per natura e non può vivere senza relazione con gli altri. Nella malattia scopre di essere solo, soprattutto quando non può muoversi. Sembra incredibile, ma spesso la malattia rappresenta una grande verifica sociale della nostra vita, perché rivela chi è veramente in relazione con noi. Ha anche una funzione religiosa, perché quando non siamo pressati da incombenze lavorative, prevale la dimensione contemplativa, riflettiamo su tutta la nostra vita ed emerge ciò che è vero da ciò che è falso. Sant’Ignazio di Loyola scrive che la malattia è un dono non inferiore alla salute. Sant’Agostino era un fiero nemico dei pelagiani, che credevano che l’uomo potesse vivere con moralità solo con la forza di volontà. Ma se fosse così, perché allora avrebbe bisogno di Dio? La malattia, la fragilità del nostro corpo, sono i migliori predicatori per convincerci che abbiamo bisogno ad ogni nostro passo della grazia di Dio. Spesso nei santuari vediamo persone che cercano un contatto con la statua del santo o con un oggetto benedetto. C’è chi si scandalizza e li paragona a gesti superstiziosi. Ma chi nel vangelo cercava un contatto con il mantello di Cristo, non era in condizioni differenti dalle nostre.

È la fede che guarisce, non certo il solo contatto di per sé; quanto il contatto come espressione della fede. Il valore dell’uomo è nel suo cuore, nel pensiero, nella fede. Ma ci esprimiamo non solo a parole, bensì con lo sguardo e un infinito panorama di piccoli gesti. Anzi, più le persone si conoscono, meno hanno bisogno di parole. Toccare la cornice di un’immagine sacra di per sé non ha valore, ma per chi crede può essere l’espressione di una grande fiducia, ed è quella fiducia che fa i miracoli. Con la malattia ci rendiamo conto della nostra debolezza davanti a Dio, e questo è un grande dono. La conoscenza della nostra debolezza non toglie però il coraggio e la voglia di vivere. C’è un detto: “È debole solo colui che ha perso la fede in sé stesso ed è piccolo solo colui che ha un piccolo fine”. Il sentimento della debolezza è negativo se accompagnato dalla desolazione, dall’isolamento, dall’abbandono; invece diventa forza se ci dà la possibilità di diventare coscienti della presenza di un Altro, forte, che ci sta accanto per aiutarci. Chi perde la strada, in montagna, a forza di camminare può stancarsi da non reggersi in piedi; ma se a quel punto incontra qualcuno che si offre di ricondurlo a casa, ecco che gli tornano le forze. Così è anche nell’incontro con Gesù, che ci restituisce le energie e ci guarisce con la sua Presenza. Infatti nella malattia il problema non è mai soltanto fisico, c’è sempre al fondo una diminuita volontà di vivere. Con Cristo vicino possiamo vivere anche nella malattia, nella debolezza e persino nella morte, secondo quella libertà e consolazione che Gesù mostra nella sua Passione.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)

San Paolo Miki e compagni Martiri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi