• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Gv 12,1-11

Il pensiero del giorno: Gv 12,1-11

26 Marzo 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per lui una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell’aroma di quel profumo. Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: “Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?”. Disse questo non perché gli importasse dei poveri, ma perché era un ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: “Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me”. Intanto una grande folla di Giudei venne a sapere che egli si trovava là e accorse, non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti. I capi dei sacerdoti allora decisero di uccidere anche Lazzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù » (Gv 12,1-11).

L’unzione di Betania è raccontata anche da Marco (14,3-9) e Matteo (26,6-13) con una differenza: la donna di Mc e Mt unge Gesù sul capo (forse per la ragione teologica di sottolineare che si tratta del Messia, l’Unto), mentre la donna di Gv, identificata con Maria, sorella di Lazzaro, unge i piedi di Gesù. Si può pensare che la versione di Giovanni sia storicamente la più esatta. L’osservazione critica dei discepoli, che Gv attribuisce al solo Giuda, è molto comprensibile. Il vasetto di nardo era veramente assai prezioso: trecento denari erano pressappoco la paga di un intero anno di lavoro. Il contrasto tra questo “spreco” e la possibilità di aiutare tanti e tanti poveri era assolutamente evidente.

La risposta di Gesù è sorprendente e, a causa della sua paradossale dissonanza da ciò che appare ovvio, deve attirare particolarmente la nostra attenzione. Qui, come al solito, si cela un punto nodale. Maria ha intuito qualcosa di centrale: amare Gesù è la cosa più importante. Se si ama Gesù si ama Dio e dall’amore di Dio si sprigiona la forza di amare sé stessi e gli altri. Per Gesù vale la pena dare le cose più preziose che si hanno a disposizione.

L’atteggiamento di Maria è paragonabile a quello della povera vedova che getta il soldino nel tesoro del Tempio (Mc 12,44): entrambe hanno dato quello che avevano di più prezioso. Ma non rimane vero che i poveri rappresentano concretamente Gesù (Mt 25,40.45)? Certamente, ma i poveri che avremo sempre con noi non sono solo poveri di cibo, di bevanda e di vestiti, ma – direi soprattutto – di speranza. Oggi in Occidente i nuovi poveri sono soprattutto dei depressi. Costruire una bellissima, grande e ricchissima Chiesa (intesa come edificio), piena di bellezze liturgiche in termini di paramenti e suppellettili, significa edificare un segno di speranza che riempie i cuori dei più poveri. Così è stato nel nostro passato di fede: le belle chiese che ancora rimangono nei nostri paesi e nelle nostre città furono costruite spesso da povera gente che si toglieva il pane di bocca per farlo. Segno di speranza per i più poveri dei beni di questo mondo e motivo di amore per i ricchi di questo mondo che così hanno avuto l’occasione di colmare la loro povertà interiore aiutando concretamente gli altri.

Le Chiese, i campanili, i conventi e i monasteri del nostro mondo di antica civiltà cristiana sono sempre stati dei segni che hanno nutrito la speranza del cielo tra i più miseri e – contemporaneamente – dei centri irradiatori di carità concreta nei confronti di questi stessi miseri. Oggi i segni possono sparire. Sia sparire del tutto (chiese distrutte o trasformate in cinema o teatri) oppure essere segni “spezzati”, cioè che non significano più nulla perché frequentati da increduli; sono ridotti ormai a pezzi da museo, oggetto di un mero interesse estetizzante. Ma se il segno concreto della presenza di Gesù sparisce o si “spezza” l’ambiente diventa vuoto e ostile. È molto bello a questo proposito il mito di una tribù di australiani nomadi, una tribù dall’economia primordiale, ancora allo stadio della coglitura e della piccola caccia.

Il mito è riportato da Mircea Eliade (1907-1986): gli Achilpa (così si chiama questa tribù) portano sempre con sé un palo sacro, attorno al quale si raccolgono nei loro frequenti spostamenti, solo se il palo sta al centro l’ambiente diventa ordinato e abitabile; il mito racconta che un giorno, « essendosi il palo spezzato, l’intera tribù fu in preda all’angoscia; i membri vagabondarono per qualche tempo, e alla fine sedettero per terra e si lasciarono morire » (Il sacro e il profano, Boringhieri, Torino 1967, p. 34). Preghiamo perché i cristiani ritrovino il coraggio di esserlo e di non vergognarsi più dei segni della loro fede, anzi, di costruirne coraggiosamente di nuovi e – con la grazia di Dio – di ancora più belli e “profumati”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi