• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il percorso della chiesa nel solco della tradizione”

“Il percorso della chiesa nel solco della tradizione”

30 Ottobre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di S. E. Mons. Massimo Camisasca, Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, dal Corriere della Sera del 30/10/2020

Caro direttore, dal Concilio Vaticano II in poi la Chiesa ha iniziato un cammino di avvicinamento all’uomo contemporaneo. Non che prima non fosse vicina all’uomo, ma ora si trattava di cercare vie nuove, senza nessuna rottura sostanziale con la tradizione. È chiaro: in questa avventura si possono commettere degli errori e l’errore più grosso è cadere nell’equivoco che per raggiungere l’uomo occorra aderire alla mentalità mondana. Preti sposati, donne prete, livellamento democratico delle comunità…sono tutti esempi di questo errore.

Il pontificato di papa Francesco ha accentuato in tanti campi il cammino verso l’uomo e quindi anche verso le persone con tendenze omosessuali. Ha ripetutamente affermato che esse hanno dignità pari alle altre persone («mi interessa più il sostantivo che l’aggettivo»), che devono essere rispettate, che dobbiamo chiedere loro perdono di quando nel passato eventualmente le abbiamo dileggiate, che dobbiamo accoglierle nella comunità cristiana. Ha recepito in questo modo quanto già detto nel Catechismo, dandovi un’enfasi nuova, tipica della sua generosità pastorale. I gli, anche con orientamento omosessuale, sono tutti gli di Dio. Tutti sono amati da lui. Tutti hanno diritto ad essere accolti e amati nella loro famiglia. Queste frasi indicano certamente una nuova consapevolezza rispetto al cristianesimo di cinquanta o sessant’anni fa. Ma chi oggi non le sottoscriverebbe? Si apre così il campo difficile e nuovo sottolineato da domande come: «perché Dio mi ha fatto gay?», «che posto ho io nella storia della salvezza?», «come posso vivere la mia sessualità e la mia affettività?». Sono questioni su cui tanti teologi stanno riflettendo, non tutti in buona fede, ma alcuni cercando delle risposte nuove che non siano in contrasto con la fede. Bisogna procedere con molta calma, ascoltando, amando, accogliendo, senza mai nascondere la verità. In particolare, un punto a cui la Chiesa tiene assolutamente — perché parte della rivelazione naturale e della rivelazione ebraico-cristiana — è il matrimonio, cioè l’unione feconda tra un uomo e una donna. Nessun altro tipo di unione può esservi paragonata.

Per questo le unioni civili furono così contrastate dalla Cei: i diritti delle persone omosessuali erano già riconosciuti dalle leggi e la nuova normativa sulle unioni civili poteva indebolire l’istituto del matrimonio già così in difficoltà. L’accenno alla ley civil fatto dal Papa in una intervista a una giornalista messicana deve essere compreso nel contesto latino americano. Chi conosce mons. Bergoglio sa che il suo appoggio alla ley civil era proprio per sottolineare la differenza radicale tra convivenze e matrimonio e impedirne l’equiparazione civile. Per questo oggi alcuni settori del mondo LGBT dell’America Latina affermano che le parole del Papa sono un ostacolo e non un aiuto al conseguimento del loro obiettivo principale. Queste stesse parole — tolte dall’intervista originale per non generare equivoci — sono, non si sa come, arrivate nel lm del regista russo. È chiaro che c’è un tentativo di mettere in cattiva luce il Papa. Egli non ha intenzione né ha potere di cambiare la parola di Dio, la Tradizione della Chiesa e il Magistero. Soprattutto egli si è espresso molte volte e molto duramente contro l’utero in atto che il riconoscimento del titolo di famiglia alle coppie dello stesso sesso renderebbe necessaria conseguenza.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi