• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il potere e la misericordia

Il potere e la misericordia

8 Maggio 2021 - Autore: Michele Brambilla

Come stanno davvero le cose nell’Incoronazione di Napoleone di Jaques Louis David


di Michele Brambilla

Nel 2021 ricorrono anche i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte (1769-1821), il cui impero ha giocato un ruolo determinante nel disseminare in tutta Europa i “valori” della Rivoluzione francese. Trovò immediatamente un codazzo di artisti e scrittori “impegnati”, che esaltarono le sue imprese e contribuirono ad allontanare il mondo delle lettere dall’ethos dell’antica Christianitas. Tra questi artisti spicca certamente il pittore Jaques Louis David (1748-1825): pittore rivoluzionario per eccellenza, avendo perduto le sue radici cristiane, David divenne la classica banderuola, spostandosi a seconda della convenienza politica, fino ad appoggiare l’autoritarismo di Bonaparte. Tutte le sue opere hanno un sottofondo ideologico, ma quella più rappresentativa è certamente l’Incoronazione di Napoleone.

La grande tela, commissionata dallo stesso imperatore, ha senza dubbio una funzione encomiastica non solo della persona di Napoleone, ma anche dei “valori” illuministi che egli incarnava. Bonaparte è il perno della composizione: si è appena auto-incoronato, volendo incarnare la “volontà generale” di Jean-Jaques Rousseau (1712-78), è l’uomo ab-solutus che non ha bisogno di Dio (infatti il tabernacolo è sommerso dagli altri personaggi ed è quasi un intralcio per i curiosi che lo usano come parapetto), avanza nel presbiterio verso la moglie Josephine de Beauharnais (1763-1814) per incoronarla a sua volta. David fu autorizzato a stendere lo schizzo preparatorio durante la stessa cerimonia, avvenuta nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, e, in effetti, l’opera sembra quasi una fotografia, data la precisione con la quale ricostruisce la scena e ne trasmette l’atmosfera a distanza di secoli (la tela è perfetta per studiare, ad esempio, l’assetto barocco del presbiterio di Notre Dame, così come progettato nella seconda metà del Seicento).

La gigantografia voleva rappresentare il trionfo della Rivoluzione sulla Chiesa e su Dio stesso: come si è detto, si è in uno spazio chiesastico, ma il tabernacolo è assolutamente periferico. Al centro della scena c’è solo Napoleone, l’uomo artefice di se stesso, “tabernacolo” vivente nel quale si riassume tutto il percorso iniziato nel 1789. Pio VII (1800-23), deportato a Parigi, costretto ad assistere ad una pomposa auto-incoronazione, in cui la liturgia era ridotta a semplice corollario scenografico, quasi sommerso dal gran numero di chierici e inservienti presenti, doveva essere, nell’ottica del pittore, l’immagine della Chiesa costretta ad arrendersi al “nuovo” che avanza.

David non si accorge, mentre dipinge il volto di Papa Chiaramonti, di quanto lo sguardo del Pontefice sia magnetico e si presti a essere interpretato in una prospettiva, che certamente esulava dalle intenzioni del pittore, suscettibile di trasformare completamente il senso dell’opera. Il Papa è presente contro la sua volontà, ma alza la mano benedicente rimanendo sul faldistorio, appoggiato alla mensa dell’altare e sovrastato dal Crocifisso, sua vera forza. Gli occhi sembrano dire tutta la pena del momento, l’indignazione per l’arroganza con la quale si stavano calpestando i sentimenti più sacri, ma contemporaneamente danno l’impressione di esprimere anche un amore profondo, autenticamente cattolico, verso le persone che ha di fronte: rivestito dei paramenti bianchi, che sono non a caso anche quelli del giorno di Pasqua, risponde al male con il bene, accontentandosi del bene concreto che la situazione permette di attuare. Chi si auto-incorona è un despota, ma, sembra meditare il Pontefice, lo ha voluto fare al cospetto di Dio, chiedendo la benedizione della Chiesa e ascoltando la Sua parola: che Napoleone ne sia consapevole o no, è un principio di conversione, che per lui maturerà durante l’esilio a S. Elena.

Non solo: il cerimoniale adottato il 2 dicembre 1804 è, salvo pochi “adattamenti”, quello codificato nel Pontificale Romanum: i paggi, i generali di Napoleone, i “nuovi” nobili sono costretti a rivestirsi delle stesse insegne indossate dai loro predecessori nel 1775 all’incoronazione di Luigi XVI (1774-93), l’ultima svoltasi secondo l’ottica tradizionale, sorreggono il crisma e le medesime regalie degli antichi monarchi. Anche questa è una domanda latente di sacralità, diciamo pure di Cristianità, sfuggita dal pennello del giacobino David.

Insomma, il vero vincitore non è quello che il pittore immaginava e la tela dice più di quanto originariamente programmato. Il trionfo di Napoleone mostra già tutti i suoi limiti: è una costruzione meramente umana, che non ha fatto adeguatamente i conti con un “bruscolino” chiamato Resurrezione. La croce, per i credenti, è la premessa della gloria. 10 anni dopo quell’incoronazione il Bonaparte verrà esiliato dal congresso di Vienna, mentre Pio VII, il 24 maggio 1814, rientrerà nella sua Roma, acclamato e portato a spalla fino a S. Pietro. Ancora una volta «l’arco dei forti s’è spezzato,
ma i deboli si sono rivestiti di vigore» (1Sam 2,4).       

Sabato, 8 maggio 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi