• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Angelus / Il protestantesimo confutato in una battuta. Misericordiosa

Il protestantesimo confutato in una battuta. Misericordiosa

10 Luglio 2017 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Di fronte alle difficoltà della vita, o a peccati che imbarazzano, molti pensano che basti vedersela tra uomini, magari nel segreto della propria camera, così, dice Papa Francesco alla recita dell’Angelus domenica 9 luglio, «nei momenti bui viene naturale stare con sé stessi, rimuginare su quanto è ingiusta la vita, su quanto sono ingrati gli altri e com’è cattivo il mondo, e così via. Tutti lo sappiamo. Alcune volte abbiamo subito questa brutta esperienza».
È proprio questa sensazione che certifica la necessità del sacramento della Confessione. Nell’anno in cui ricorrono i 500 anni della cosiddetta Riforma protestante, primo gradino della Rivoluzione, il Pontefice mostra la profonda falsità dell’individualismo insegnato da Martin Lutero (1483-1546). Non è vero che il peccatore si sente più libero di “vedersela con Dio” se non ha mediazioni umane: perché «la via di uscita è nella relazione, nel tendere la mano e nell’alzare lo sguardo verso chi ci ama davvero», e non lo si può fare davvero senza un volto umano che rappresenti Dio donando la certezza del Suo perdono.
Cristo è vento a liberare l’uomo dall’«angoscia del cuore», caratteristica dell’uomo moderno prigioniero del proprio egocentrismo. «Quando nella vita entra Gesù, arriva la pace, quella che rimane anche nelle prove, nelle sofferenze. Andiamo a Gesù, diamogli il nostro tempo, incontriamolo ogni giorno nella preghiera, in un dialogo fiducioso, e personale; familiarizziamo con la sua Parola, riscopriamo senza paura il suo perdono, sfamiamoci del suo Pane di vita».
Giusto sabato 8 luglio la Congregazione per il culto divino ha indicato norme più stringenti per valutare le caratteristiche degli alimenti predisposti per l’Eucaristia. Il cristianesimo è la religione del Dio che si è incarnato per amore dell’uomo e per redimere anche una materia creata buona ma ferita dal peccato. Dio ama così tanto la concretezza dei contatti che il perdono lo elargisce tramite uomini come noi e sceglie di perpetuare la forza della Sua Pasqua tramite pane e vino.
Tuttavia l’uomo prova spesso imbarazzo di fronte al proprio peccato. L’eredità del peccato originale lo induce a non fidarsi del tutto della misericordia di Dio. L’invito del Papa è quindi quello di aprirsi senza timore: «Forse ci sono delle “zone” della nostra vita che mai abbiamo aperto a Lui e che sono rimaste oscure, perché non hanno mai visto la luce del Signore. Ognuno di noi ha la propria storia. E se qualcuno ha questa zona oscura, cercate Gesù, andate da un missionario della misericordia, andate da un prete, andate… Ma andate a Gesù, e raccontate questo a Gesù. Oggi Egli dice a ciascuno: ‘Coraggio, non arrenderti ai pesi della vita, non chiuderti di fronte alle paure e ai peccati, ma vieni a me’».
Domenica, a Roma, attorno a mezzogiorno, si sono raggiunte temperature altissime, percepite ben oltre i 40°. Il Pontefice commenta, scherzando: «Siete coraggiosi voi con questo sole e questo caldo». A volte richiede percorrere il tragitto che porta al confessionale della propria parrocchia più coraggio. Per questo Francesco esorta a superare la paura irragionevole guardando a Gesù che tiene sempre le braccia spalancate davanti a ognuno degli uomini che Lo cercano con cuore sincero.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi