• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il ruolo di nonni: scelta, non un dovere subito”

“Il ruolo di nonni: scelta, non un dovere subito”

7 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire del 07/03/2021

Ricevo e commento questa lettera, che ruota intorno al ruolo dei nonni e al rapporto tra generazioni.

Cara dottoressa.

mia figlia ha da poco avuto il primo bambino e sono entrata nella schiera dei nonni. Io ho sempre lavorato, conciliando quattro gravidanze con un’attività professionale impegnativa e interessante, che prosegue tuttora anche se a ritmi più tranquilli.

Me la sono cavata con l’aiuto di brave baby-sitter, che i nostri genitori ci aiutavano a finanziare. Mia figlia abita a pochi isolati da noi; ha un buon lavoro che riprenderà quando il piccolo compirà un anno e si aspetta da me un aiuto importante: vorrebbe che lo ritirassi dall’asilo alle quattro, per tenerlo fino all’ora del suo rientro. Dice che ora che sono più libera potrei concentrare la professione nelle ore del mattino e godermi il ruolo di nonna. Io mi sento in difficoltà: la verità è che vorrei dirle di no, ma non riesco ad avere chiaro se ho buoni motivi per farlo o se sono semplicemente un’egoista.

L’idea di un impegno costante mi pesa; per tanti anni ho fatto i salti mortali tra i figli e il lavoro e ora vorrei godere un po’ di tranquillità; mio marito sta per andare in pensione e vorrei dedicargli più tempo. Che fare? Mi sento in colpa per questi pensieri…

In questo tempo in cui i nonni sono diventati sempre più indispensabili, mi sembra importante chiedersi qual è il compito di ciascuno e in che misura è dovuto l’aiuto di una generazione all’altra. Propongo dunque alcune riflessioni. La prima è questa: diventare nonni non dipende da noi, ma è un dono speciale; l’essenza del dono è che quel figlio, quella figlia, arrivino con la genitorialità a una pienezza nuova, che li rende più adulti, e ci dà testimonianza che il nostro compito di genitori è stato portato a termine con discreto successo. Da questo momento i nostri figli diventano educatori allo stesso titolo con cui lo siamo stati con loro: la responsabilità tocca a loro e noi dovremo rispettare le loro scelte, che andranno prese in accordo dalla coppia. Essere nonni vuol dire avere consapevolezza di questa posizione e accettarla. La seconda riflessione consegue alla prima: non abbiamo alcuna diretta responsabilità riguardo al nuovo nucleo familiare, ma continuiamo ad averne rispetto al nostro. Possono esserci altri figli e c’è comunque una coppia, che deve continuare ad alimentarsi e a crescere, affrontando una diversa fase della vita. La nostra più diretta responsabilità sta qui, e questo comporta adattamenti e reinvestimenti che nessuno a parte noi può decidere, come ad esempio la scelta se proseguire o meno un’attività professionale e in che forma. Non dobbiamo rinnegare la nostra vocazione, ma abbiamo ormai tutti gli strumenti per calibrare saggiamente gli investimenti, liberi dal peso di dover dimostrare qualcosa a qualcuno. Tra questi investimenti c’è anche il tempo da dedicare ai nipoti, tempo ricco e prezioso che va deciso con libertà e senza sensi di colpa. Una disponibilità superiore alle forze reali e data solo per timore di essere considerati cattivi genitori non mi pare la cosa più giusta. Ci sono molti modi per sostenere le nuove famiglie e non necessariamente il migliore è quello di impegnare tutti i pomeriggi; dobbiamo valutare serenamente le nostre risorse: la nostra piena libertà di dire le cose è garanzia anche della loro libertà, senza manipolazioni o aspettative inespresse e pericolose. Questo non significa sottrarsi all’aiuto tra generazioni: possiamo anche aiutare a pagare una baby-sitter; possiamo tenere i nipoti qualche sera o nel fine settimana perché i figli possano godere della loro vita di coppia; possiamo essere utili nelle vacanze estive: l’importante è che la disponibilità offerta corrisponda a una vera disponibilità interiore, che solo noi possiamo valutare in modo insindacabile. Il tempo con i nipoti sarà allora davvero un tempo bello perché liberamente scelto, e permetterà una relazione nella quale tutti avremo molto da guadagnare.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi