• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il sacramento della Confermazione, ora

Il sacramento della Confermazione, ora

31 Maggio 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Silvia Scaranari

«Se nel Battesimo è lo Spirito Santo a immergerci in Cristo, nella Confermazione è il Cristo a colmarci del suo Spirito, consacrandoci suoi testimoni, partecipi del medesimo principio di vita e di missione, secondo il disegno del Padre celeste». Così insegna il Santo Padre, iniziando ‒ dopo quello dedicato al Battesimo ‒ il nuovo ciclo di meditazioni dedicato al sacramento della Cresima durante l’Udienza generale di mercoledì 23 maggio.

Se la passione, morte e resurrezione di Cristo permettono d’immergersi nella vita di Dio, divenendo figli Suoi tramite l’acqua battesimale, così l’effusione dello Spirito Santo sugli Apostoli giorno di Pentecoste permette, nel sacramento della Confermazione, di accedere allo stesso Spirito, ricevendo la forza e il carisma della testimonianza. Sottolinea il Papa che «Si chiama “Confermazione” perché conferma il Battesimo e ne rafforza la grazia (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1289); come anche “Cresima”, dal fatto che riceviamo lo Spirito mediante l’unzione con il “crisma” – olio misto a profumo consacrato dal Vescovo –, termine che rimanda a “Cristo” l’Unto di Spirito Santo».

Se il cristiano è il sale della Terra e la luce del mondo (cfr. Mt 5, 13-16), è in virtù dello Spirito Santo che ai cristiani è dato di operare nel mondo con l’equilibrio giusto e il coraggio sufficiente per evitare di essere troppo insipidi o di salare troppo, rendendo immangiabile il cibo della Verità rivelata in Cristo.

«Senza la forza dello Spirito Santo non possiamo fare nulla: è lo Spirito che ci dà la forza per andare avanti. Come tutta la vita di Gesù fu animata dallo Spirito, così pure la vita della Chiesa e di ogni suo membro sta sotto la guida del medesimo Spirito». Lo Spirito è un dono grande perché in Lui la Chiesa e ogni fedele operano per il bene dell’umanità. Infatti, usciti dal Cenacolo il giorno di Pentecoste, «[…] le bocche dei discepoli, “colmati di Spirito Santo”, si aprono per proclamare a tutti le grandi opere di Dio (cfr At 2,1-11)».

Il cristiano confermato nello Spirito dà testimonianza, la quale «[…]consiste nel fare solo e tutto quello che lo Spirito di Cristo ci chiede, concedendoci la forza di compierlo».

Durante l’Udienza generale di mercoledì 30 maggio, il Pontefice ha dunque ricordato il rituale della Confermazione, così ricco di significato.

Prima di ricevere l’unzione con il crisma (l’olio profumato che, in quanto sostanza terapeutica e cosmetica atta a medicare le ferite e a profumare le membra, ha una grande funzione simbolica), il fedele rinnova le promesse battesimali per sottolineare l’intima unione fra i due sacramenti. Quindi il vescovo stende le mani e supplica il Padre di effondere lo Spirito che è Uno ma che dona sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e santo timore di Dio: sono i sette doni, perché lo Spirito «è l’Autore della diversità, ma allo stesso tempo il Creatore dell’unità. Così lo Spirito dà tutte queste ricchezze che sono diverse ma allo stesso modo fa l’armonia, cioè l’unità di tutte queste ricchezze spirituali che abbiamo noi cristiani».

Il segno di croce che il vescovo compie con il crisma sulla fronte imprime «[…] un’impronta spirituale indelebile, il “carattere”, che lo configura più perfettamente a Cristo e gli dà la grazia di spandere tra gli uomini il “buon profumo” (cfr 2 Cor 2,15)», esattamente come gli altri due sacramenti, appunto e anch’essi irripetibili, ovvero il Battesimo e la consacrazione sacerdotale.

Il cristiano confermato nella fede dalla presenza dello Spirito deve avere la forza di custodire questo prezioso dono con il raccoglimento, la preghiera e la meditazione. Già altre volte il Santo Padre ha richiamato la necessità del silenzio. Solo facendo silenzio si può ascoltare la voce dello Spirito che ci parla, la voce di Dio che suggerisce cosa e come fare per essere veramente sale della terra e luce nel mondo e così «riflettere Gesù Cristo nel mondo di oggi» (Esort. ap. Gaudete et exsultate, 23).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi