• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il segreto della festa

Il segreto della festa

15 Dicembre 2018 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

Già diverse settimane prima del Natale intorno al presepe si snodano ghirlande di vischio, agrifoglio, rametti di abete, stelle di Natale, musica, candele e luminarie che dalle case si riversano sull’intera città. Qualcuno lo troverà un cedimento al profano, ma potrebbe essere anche il contrario: più o meno consapevolmente o superficialmente, per fini più spirituali o più commerciali, a seconda dei casi, resta il fatto che tutti si sentono in dovere di tirar fuori il meglio per prepararsi al Natale. E se non tutti giungono alla spiritualità, non disprezziamone lo sforzo estetico. Più che di “dovere”, sarebbe meglio parlare di istinto: un istinto della bellezza che si fa particolarmente vivo in occasione delle feste, di ogni festa.

Quando si hanno ospiti importanti si fa trovare loro una casa pulita e una tavola ornata; in occasione di un matrimonio, chiesa e invitati sono tirati a lucido; in alcune università si usa addirittura ornare il neolaureato con la corona d’alloro, a (pallida) imitazione degli antichi romani. In poche parole, per ogni evento importante, non solo le persone, ma persino gli ambienti si “vestono” in modo appropriato, esprimendo in modi differenti il contesto (familiare, ufficiale, civico, liturgico) e l’evento celebrato.

L’ornamento non è solo preparazione al rito, ma è un rito esso stesso, vale a dire – con le parole del Piccolo Principe – «ciò che fa un giorno diverso da tutti gli altri giorni». La vera festa, come insegna il filosofo tedesco Josef Pieper (1904-1997), è gettare lo sguardo sulle fondamenta del mondo, per scoprirne la bontà originaria (e irrevocabile), per non lasciare che la routine possa oscurare la realtà.

Questo istinto festivo che spinge ad addobbare e a decorare – anche quando non si è in vena di far festa – aiuta ad aprirsi la strada tra le piante parassite del male per arrivare a un tronco solido e a rami che, benché nascosti, sono ancora generosi di buoni frutti.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi