• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Il significato di un sogno, autonomia, sanzioni democratiche, Africa

Il significato di un sogno, autonomia, sanzioni democratiche, Africa

31 Gennaio 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Bicentenario del primo sogno di san Giovanni Bosco, autonomia differenziata e Dottrina Sociale della Chiesa, la libertà di coscienza che non c’è nel PD, il tentativo di salvare davvero l’Africa

di Luca Bucca

–   Oggi, festa di san Giovanni Bosco, nell’anno del bicentenario del primo celebre sogno del santo dei giovani. Un sogno che lascia un insegnamento ancora attuale per gli evangelizzatori del XXI secolo. Perché l’evangelizzatore, tentato di percorrere la strada dell’aggressività, deve sempre ricordare che le anime si conquistano «non con le percosse, ma con la mansuetudine e con la carità», restando sempre fedele alla Chiesa «con l’ubbidienza», pregando, ma anche con l’altrettanto necessario «acquisto della scienza» e, quando qualcosa non appare subito chiara, confidando nella promessa che «a suo tempo tutto comprenderai».

– Il ddl sulla cosiddetta autonomia differenziata, votato al Senato il 23 gennaio, passa adesso in discussione alla Camera. Se sarà definitivamente approvato, darà attuazione a quanto previsto sul tema dall’art. 116 della Costituzione, come riformato nel 2001 dall’allora maggioranza di centrosinistra. Sarà in un certo senso il centrodestra di oggi a portare a compimento una riforma iniziata oltre vent’anni fa dal centrosinistra, che oggi invece stranamente si oppone. In ogni caso l’augurio e la speranza è che nel trattare temi come l’autonomia e il federalismo, ma non solo, si mettano da parte pregiudizi ideologici e posizioni partigiane e ci si ispiri ai principi di solidarietà e sussidiarietà come proposti dalla Dottrina sociale della Chiesa. 

– Lasciare libertà di coscienza sui temi etici a volte può celare l’ipocrisia di non volere affrontare determinate questioni o prendere posizione. Un rischio che comunque non si corre dalle parti del PD, partito nel quale il consigliere regionale veneto Anna Maria Bigon è stato sanzionato con la revoca dell’incarico di vicesegretario provinciale di Verona per essersi astenuta durante la votazione della legge regionale sul fine vita, contribuendo così a che il provvedimento non venisse approvato. Quanto valga la libertà di coscienza in certi partiti è più che evidente. 

– Il Piano Mattei per l’Africa, promosso dal governo italiano, che ha avuto un primo momento importante nel vertice con i Paesi africani del 29 gennaio in Senato, se riuscirà a realizzare quanto negli intenti sarà un progetto con tutte le carte in regola per passare alla storia. Se non si dovesse riuscire a concretizzarlo (le incognite, gli imprevisti e le situazioni di instabilità sono comunque tante e significative), si tratta in ogni caso di una strada tracciata per chi adesso e in futuro vorrà davvero fare qualcosa per il bene dell’Africa.

Mercoledì, 31 gennaio 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi