• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il Signore legge nel segreto

Il Signore legge nel segreto

11 Marzo 2024 - Autore: Michele Brambilla

Gesù e Nicodemo

Il Papa torna a chiedere la cessazione delle ostilità in Congo, Ucraina e Terra Santa, dopo le polemiche sulle anticipazioni di una sua intervista, e aggiunge un pensiero a tutte le donne, guardate anzitutto come madri

di Michele Brambilla

Il brano del colloquio notturno tra Gesù e Nicodemo, un fariseo che temeva il giudizio dei “confratelli” e, pertanto, dialogava con il Messia solo in segreto, contrassegna l’Angelus che Papa Francesco pronuncia il 10 marzo.

Come detto, Nicodemo non si esponeva in pubblico, pertanto il Papa ricorda che «davanti a Gesù non ci sono segreti: Egli legge nel cuore, nel cuore di ognuno di noi. E questa capacità potrebbe inquietare perché, se usata male», come accade nei giudizi umani quando si intuisce qualcosa che il fratello uomo vorrebbe rimanesse nella sua intimità, «nuoce alle persone, esponendole a giudizi privi di misericordia». Comportamento ovviamente molto lontano dal Signore, che è senza peccato, ma molto frequente tra gli uomini: non esiste ambiente umano che non abbia i suoi “pettegoli”!

Se Dio ci trattasse come noi trattiamo i nostri simili, nessuno si salverebbe, ma «Egli vuole che nessuno di noi vada perduto. Lo sguardo del Signore su ognuno di noi non è un faro accecante che abbaglia e mette in difficoltà, ma il chiarore gentile di una lampada amica, che ci aiuta a vedere in noi il bene e a renderci conto del male, per convertirci e guarire con il sostegno della sua grazia».  

Gli uomini, molto spesso, cercano di evitare il più possibile l’introspezione. «Pensiamo a noi, che tante volte, tante volte condanniamo gli altri; che tante volte ci piace sparlare, cercare pettegolezzi contro gli altri», invita infatti il Papa. «Chiediamo al Signore che ci dia a tutti questo sguardo di misericordia, di guardare agli altri come Lui ci guarda», precisa il Pontefice, perché «Gesù non è venuto a condannare, ma a salvare il mondo».

A proposito di fraintendimenti che portano i fratelli a delegittimarsi tra loro, proprio in queste ore la comunità internazionale discute aspramente sulle anticipazioni di un’intervista della Radio Televisione Svizzera a Papa Francesco, nella quale il Santo Padre, parlando della guerra in Ucraina, arriva a dire che «è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l’aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa. Quando tu vedi che sei sconfitto, che la cosa non va, avere il coraggio di negoziare». Parole che hanno suscitato una risposta dello stesso mons. Sviatoslav Shevchuk, metropolita dei greco-cattolici ucraini, e una precisazione della Segreteria di Stato vaticana. Lo stesso Papa torna sull’argomento nei saluti dell’Angelus, quando, spronando a pregare per la pace in Congo, Ucraina e Terra Santa, ripete il desiderio che «cessino al più presto le ostilità che provocano immani sofferenze nella popolazione civile».

A due giorni dalla loro “festa” laica, «vorrei rivolgere un pensiero ed esprimere la mia vicinanza a tutte le donne, specialmente a quelle la cui dignità non viene rispettata. C’è ancora tanto lavoro che ciascuno di noi deve fare perché sia riconosciuta concretamente la pari dignità delle donne. Sono le istituzioni, sociali e politiche, che hanno il dovere fondamentale di proteggere e promuovere la dignità di ogni essere umano», in particolare «offrendo alle donne, portatrici di vita, le condizioni necessarie per poter accogliere il dono della vita e assicurare ai figli un’esistenza degna».

Lunedì, 11 marzo 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi