• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Il «Superbaffo» di Maduro non nasconde la crisi

Il «Superbaffo» di Maduro non nasconde la crisi

10 Gennaio 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 29/12/2022

Non è Batman e neanche Super Mario alla ricerca della Stella del Potere, ma è Super Bigote, nientemeno che Super Baffo, l’eroe che ci salverà nel nuovo anno. Ispirato al presidente del Venezuela Nicolás Maduro – figura potente in sé, se non altro perché riuscito a rifarsi una reputazione grazie alla fame globale di idrocarburi – è il giocattolo che, assieme a Super Cilita, che fa il paio con la primera dama Cilia Flores, i bambini venezuelani riceveranno in regalo fra Natale e Capodanno. Oltre 12 milioni di Ken e Barbie versione boliviana sono stati distribuiti da Palazzo Miraflores in tutto il Paese, come ha annunciato la vicepresidente Delcy Rodriguez in Twitter. Assicura sul social che «i bambini sono veramente molto contenti e compiaciuti», fra cinguettii e video di ringraziamenti dei regali e invettive e accuse di manipolazione dell’infanzia. La chiamano «pedagogia politica ». In effetti, quale miglior modello di un supereroe in tuta e casco rosso e manto azzurro, con una “SB” stampata in petto, per accorrere in soccorso. Mentre entra in azione con Super Cilita in rosso fiamma integrale, e l’immancabile montatura bianca degli occhiali, removibili.

Supereroi coi quali i bambini possono identificarsi e vedere anche in carne ed ossa ogni giorno alla tv di Stato VTV, sebbene sia necessario uno sforzo supplementare si immaginazione per associare i due leader sovrappeso alle scattanti silhouette di plastica. Nelle 20 comunità di Las Tejerías, nello stato di Aragua, dove a ottobre 54 persone morirono e 756 case furono travolte dalle piogge torrenziali, le prime dove sono stati distribuiti i polemici bambolotti, hanno pensato a uno scherzo di cattivo gusto. Sarà che la penuria spegne l’ironia. Il 2022 si chiude con una crescita economica del 18% dopo il crollo lungo un decennio, che ha aggravato le profonde disuguaglianze. Per la prima volta dal 2015 solo il 50% della popolazione è sotto il livello di povertà. Ma durante la pandemia, il latte è sparito dalla dieta del 74% dei venezuelani e la carne da quella del 45%.

Mentre quasi il 40% delle famiglie più ricche si concentra a Caracas, dove vive appena il 16% della popolazione, stando all’ultimo rilevamento dell’Università Andrés Bello. Solo quest’anno 190.000 bambini hanno lasciato la scuola. E il livello di scolarizzazione è sceso dal 73% al 63%. «Regalano giocattoli ideologici ai bambini, ma gli negano il diritto a un’educazione di qualità», denuncia la Federazione venezuelana dei maestri elementari.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi