• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il Tuo Lavoro ha un senso?

Il Tuo Lavoro ha un senso?

8 Gennaio 2021 - Autore: Pietro Invernizzi

Marco è un operaio sulla sessantina, in oltre quarant’anni di lavoro ha accumulato solo una dozzina di giorni di malattia, andando al lavoro con febbre e influenza. Ci tiene assai a lavorare e a farlo bene e ignora i medici che gli consigliano cure e riposo. Per questo da diversi anni soffre di molti problemi fisici che gli tolgono il sonno. Gli stessi sintomi li vive Paolo, marketing manager, poco più che trentenne. Entra alle nove in ufficio, rincasa appena in tempo per dare la buona notte al figlio e vive in simbiosi con il suo smartphone aziendale. Per questo ha sospeso l’attività sportiva, quasi non vede più i suoi amici e spesso è assente anche quando è fisicamente presente in famiglia. Per Luigi, impiegato da anni nel medesimo ufficio, ogni impegno è tedioso. Cerca di spezzare la routine del suo lavoro con frequenti pause caffè, prendendo ogni scusa per stare a casa e pensando alla prossima vacanza invece di concentrarsi sul lavoro. Il suo malumore e la tendenza a lamentarsi stanno contagiando anche i suoi rapporti in famiglia e con gli amici.

Questi e molti altri casi reali di vita concreta sono la trama su cui Stefano Parenti, psicologo e psicoterapeuta, ha imbastitito il suo nuovo libro intitolato “Il tuo lavoro ha un senso?”

Una domanda molto semplice, la cui risposta è in realtà molto complessa, in quanto richiede al lettore di scendere in profondità dentro di sé e chiedersi quali sono i veri motivi che lo spingono ad alzarsi la mattina per andare a lavorare. Lavoro solo per ricevere lo stipendio il 27 del mese? Il lavoro è il fine della mia vita? Oppure è un mezzo per raggiungere altri fini? Questi fino sono adeguati o inadeguati? Quanto tempo dedico al mio lavoro e quali sono le priorità della mia vita?

L’autore definisce il lavoro come mezzo voluto dalla natura per la soddisfazione dei bisogni umani, non riducendolo quindi all’attività retribuita; il libro è quindi rivolto a chi desidera riflettere su come vivere al meglio il proprio lavoro includendo anche chi lavora senza ricevere compensi monetari: una madre che cresce i figli o un volontario ad esempio.

Partendo dal senso del lavoro, il libro porta ad interrogarci sul senso della vita e su quella dimensione più ampia chiamata Vocazione, che vuole rispondere alla domanda: qual è il mio posto nel mondo?

Categoria: Saggio


Autore: Stefano Parenti


Pagine: 111 pp


Prezzo: € 14,00


Anno: 2020


Editore: Sugarco Edizioni, Milano


EAN: 9788871987682


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi