• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il valore fondante della cura

Il valore fondante della cura

12 Luglio 2021 - Autore: Michele Brambilla

Recitando l’Angelus dal Policlinico Gemelli, il Papa riflette sul dolore innocente e le implicazioni  etiche della professione medica

di Michele Brambilla

Domenica 11 luglio Papa Francesco si affaccia per l’Angelus non dalla finestra dello studio del Palazzo apostolico, ma da un balconcino del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, dove si trova ricoverato dal 4 luglio in seguito ad un’operazione al colon. L’operazione era programmata da tempo, ma l’apprensione dei fedeli per la salute del Santo Padre è stata tanta: un Angelus al Gemelli non accadeva dal 2005, cioè dalle ultime settimane di vita di san Giovanni Paolo II!

Pensando proprio al suo predecessore, Francesco manda un saluto al pellegrinaggio della Famiglia di Radio Maria a Czestochowa e vuole accanto a sé alcuni bambini del reparto di oncologia pediatrica, che Papa Wojtyla era solito visitare spesso durante i suoi ricoveri al Gemelli. «Il Vangelo che si legge oggi nella liturgia», osserva il Pontefice, «narra che i discepoli di Gesù, inviati da Lui, “ungevano con olio molti infermi e li guarivano” (Mc 6,13). Questo “olio”», dice, «ci fa pensare anche al sacramento dell’Unzione dei malati, che dà conforto allo spirito e al corpo. Ma questo “olio” è anche l’ascolto, la vicinanza, la premura, la tenerezza di chi si prende cura della persona malata: è come una carezza che fa stare meglio, lenisce il dolore e risolleva», perché di questo hanno davvero bisogno i malati. Giunge l’amara constatazione che «tutti noi, tutti, abbiamo bisogno prima o poi di questa “unzione” della vicinanza e della tenerezza, e tutti possiamo donarla a qualcun altro, con una visita, una telefonata, una mano tesa a chi ha bisogno di aiuto. Ricordiamo che, nel protocollo del giudizio finale – Matteo 25 – una delle cose che ci domanderanno sarà la vicinanza agli ammalati», specialmente in un mondo in cui essi sono automaticamente esclusi o eliminati. In questo frangente storico, il Pontefice ricorda che «oggi si celebra la festa di San Benedetto, Abate e Patrono d’Europa. Un abbraccio al nostro Santo protettore! Facciamo gli auguri ai benedettini e alle benedettine in tutto il mondo. E auguri all’Europa, che sia unita nei suoi valori fondanti».

La cura è uno di questi valori fondanti e non può essere negata a nessuno. Il Papa arriva a tessere gli elogi di alcuni sistemi sanitari: «in questi giorni di ricovero in ospedale, ho sperimentato ancora una volta quanto sia importante un buon servizio sanitario, accessibile a tutti, come c’è in Italia e in altri Paesi. Un servizio sanitario gratuito, che assicuri un buon servizio accessibile a tutti. Non bisogna perdere questo bene prezioso. Bisogna mantenerlo! E per questo occorre impegnarsi tutti, perché serve a tutti e chiede il contributo di tutti». Formula anche un ammonimento all’indirizzo degli ospedali cattolici: «anche nella Chiesa succede a volte che qualche istituzione sanitaria, per una non buona gestione, non va bene economicamente, e il primo pensiero che ci viene è venderla. Ma la vocazione, nella Chiesa, non è avere dei quattrini, è fare il servizio, e il servizio sempre è gratuito. Non dimenticatevi di questo: salvare le istituzioni gratuite».

Ringrazia i sanitari del Gemelli e, guardandosi attorno, sottolinea che «qui ci sono alcuni amici bambini malati… Perché soffrono i bambini? Perché soffrono i bambini è una domanda che tocca il cuore», ma la “domanda delle domande”, quella sul dolore innocente, può trovare una risposta solo nel mistero della Croce. I degenti bisogna «accompagnarli con la preghiera e pregare per tutti i malati, specialmente per quelli in condizioni più difficili: nessuno sia lasciato solo, ognuno possa ricevere l’unzione dell’ascolto, della vicinanza, della tenerezza, e della cura. Lo chiediamo per intercessione di Maria, nostra Madre, Salute dei malati».

Lunedì, 12 luglio 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi