• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Il Veneto guida la battaglia per nuovi limiti alle aperture

Il Veneto guida la battaglia per nuovi limiti alle aperture

29 Marzo 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

VENEZIA

Uno dei più grandi centro commerciali del Veneto, il Conè di Conegliano, resterà chiuso sia a Pasqua che a Pasquetta. E abbasserà di nuovo le serrande il 25 aprile, oltre che il primo maggio. Domenica nessun ipermercato aprirà in regione, il lunedì dell’Angelo, invece, gli orari saranno quasi ovunque quelli di un normale giorno feriale.

Ma c’è chi va controcorrente e per il loro coraggio si complimenta don Enrico Torta (lo ricordate? È il prete che difese le commesse che si rifiutavano di lavorare a Natale e a Pasqua e che si è fatto carico del dramma dei risparmiatori delle ex Popolari venete). Ieri don Torta ha colto un altro significativo risultato. Ha convinto la Regione Veneto a farsi carico della sua causa e a rilanciare in maniera forte la battaglia per modifica-re in Italia la disciplina degli orari e delle giornate di apertura degli esercizi commerciali, con particolare riguardo alle grandi festività religiose. «Le prossime festività pasquali sono l’occasione per rimettere al centro dell’attenzione la questione delle aperture senza nessun criterio di ragionevolezza – spiega l’assessore veneto al commercio Roberto Marcato –. Abbiamo chiesto ai neoparlamentari appena eletti di farsi carico di una urgente modifica della disciplina normativa degli orari di vendita». Non solo. La Regione, nella trattativa con il Governo per una nuova autonomia, ha fatto inserire nella pre-intesa già sottoscritta che le competenze in materia ritornino in capo alla Regione, in modo da poter modulare sul territorio le aperture festive. Marcato ha anche rilevato che mentre a livello internazionale si sta registrando su questi temi un’inversione di tendenza, qui in Italia si continua ad investire nei grandi centricommerciali. A questo proposito, nel collegato alla legge regionale di stabilità 2018 è stata introdotta una norma – ha ricordato l’assessore – che obbliga il comune che intende accogliere sul proprio territorio una nuova grande struttura di vendita a concordare questa decisione con i comuni limitrofi. «Io mi batto contro qualcosa, ma per qualcuno – ha precisato don Torta, ancora una volta –: per la sopravvivenza della famiglia, per la dignità della persona, per affermare la civiltà. Non ce l’ho con la finanza, ma solo con quella che non è a servizio dell’uomo». Il tavolo etico promosso dalla Regione è aperto alle parti sociali, all’Anci, l’associazione dei Comuni, ai comitati e, ovviamente, alle associazionidi categoria.Con il cosiddetto ‘Decreto Salva Italia’ è stata imposta la liberalizzazione anche per quanto riguarda gli orari di vendita e i giorni di apertura domenicale e festiva degli esercizi commerciali pensando di contribuire a rivitalizzare l’economia. «È dimostrato – ha detto Marcato – che non c’è stata nessuna ricaduta positiva dal punto di vista economico e commerciale dalle liberalizzazioni, che spalmano le stesse vendite su 7 giorni invece che su 6, aumentando le spese e sottoponendo i lavoratori a turni di lavoro assurdi». La Regione ha inviato una lettera ai parlamentari veneti, a cominciare dalla presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati, «per sollecitare da subito un impegno formale su un tema che è soprattutto etico-sociale, più ancora che economico, perché mette in crisi la tranquillità della vita delle famiglie». «Molte promesse – conclude don Torta – sono state fatte in campagna elettorale, ora vedremo se c’è un minimo di coerenza e faremo un monitoraggio per rendere noto chi ha sottoscritto questo impegno».

Da Avvenire On-line del 29 marzo 2018.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi