• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il Venezuela è davvero l’Eden del diavolo? Un libro lo spiega”

“Il Venezuela è davvero l’Eden del diavolo? Un libro lo spiega”

27 Settembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Wlodzimierz Redzioch da Acistampa del 26/09/2019. Foto da articolo

La stragrande maggioranza della gente, si parla addirittura del 90%, vive in povertà; oltre il 25% della popolazione mangia un pasto al giorno e più della metà dichiara che si sveglia affamata. La Caritas ha rivelato anche che il 71% dei bambini sotto i cinque anni non ha un’alimentazione adeguata. Questa è la situazione nel Venezuela, il Paese del “socialismo del XXI secolo” che è stato premiato dalla FAO per aver raggiunto “l’obiettivo del millennio delle Nazioni Unite di dimezzare la malnutrizione”. 

Ma recentemente la stessa ONU ha ammesso che la situazione nel Paese è drammatica: la rappresentante onusiana, Michelle Bachelet, ex presidente socialista cileno, ha detto apertamente presso il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra che “i venezuelani meritano una vita migliore, liberi dalla paura e con accesso al cibo, all’acqua e ai servizi sanitari”. E questo succede nel Paese che detiene le maggiori riserve petrolifere del mondo e era uno dei più ricchi dell’America Latina.

E parliamo del Paese che veniva da decenni osannato da sinistra di tutto il mondo.

Per capire meglio che cosa sta succedendo in Venezuela ho intervistato Marinellys Tremamunno, una giornalista venezuelana, nata a Caracas, laureata in giornalismo, emigrata in Italia a causa della censura del regime, autrice del libro appena pubblicato: “Venezuela, l’Eden del diavolo” (Edizioni infinito).     

Lei ho pubblicato un libro intitolato “Venezuela, l’Eden del diavolo” dove ha raccolto le testimonianze di 12 vescovi e 2 cardinali venezuelani. Cosa raccontano i pastori della Chiesa che vive sotto il regime di sinistra?

I Vescovi raccontano come il venezuelano ha perso la sua dignità, come il sistema attuale ha impoverito il Paese, come si sono persi i valori, con la società demoralizzata. Denunciano anche il terrorismo dello stato che perseguita e tortura i cittadini. Parlano anche della persecuzione religiosa: anche loro sono nel mirino degli attacchi e soffrono, come tutti i cittadini, per tutte le mancanze (cibo, acqua, corrente elettrica, ecc.). Anche i sacerdoti sono vittime della criminalità.

Cosa in questa situazione può fare il laicato impegnato?

La Chiese sollecita l’impegno dei laici in politica ma appena qualcuno comincia ad occuparsi della politica viene perseguitato e torturato, spesso sparisce o viene anche ucciso. L’anno scorso i vescovi hanno preparato un documento pastorale dove parlano della “grande tribolazione”. Queste parole richiamano l’Apocalisse e la lotta tra il bene e il male. Per questo ho voluto dare al mio libro il titolo significativo: “Venezuela, l’Eden del diavolo”.

Quale via d’uscita da questa crisi tremenda vedono i vescovi?

Volevo sottolineare che malgrado tutto i vescovi mantengono la speranza che si trovi una via d’uscita pacifica, democratica. Anche se tra loro ci sono differenze: c’è chi sostiene che non si può negoziare con il male, che il male va sconfitto. Uno dei vescovi ha ricordato che con Hitler non si poteva dialogare e cercare compromessi, il crimine non si sconfigge con la diplomazia. Anch’io penso che Venezuela è un Paese sotto sequestro che ha bisogno di aiuto internazionale (lo chiedono anche i vescovi) perché un sequestrato non riesce a liberarsi da solo e pacificamente. Voi in Europa avete vissuto sotto il comunismo criminale, noi in Venezuela viviamo in ostaggio della sua mutazione latino-americana sotto la veste del “socialismo del XXI secolo”. Per questo motivo abbiamo bisogno dell’aiuto del mondo democratico ma, mi chiedo: “C’è qualcuno che ascolta il nostro grido?”    

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi