• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il vento del Leone

Il vento del Leone

19 Agosto 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Ahmad Massoūd jr., figlio del «Leone del Panshir», Ahmad Shāh Massoūd (1953-2001), assassinato due giorni prima dell’attentato dell’Undici Settembre, ritorna in Afghanistan per continuare l’opera del padre. Ne dà notizia il Corriere della Sera, spiegando come il leader abbia già cominciato a incontrare gli anziani dei villaggi del Nord del Paese e fondato un movimento nel nome del padre (che differisce dal suo solo per il secondo nome Shah). Ha trent’anni, ha studiato a Londra ed è tornato per sfidare i talebani.

Ma perché questa “buona notizia” è così importante, certamente per l’Afghanistan, ma pure per il resto del mondo? Chi era e che cosa ha rappresentato il padre di questo giovane che si prepara a riprenderne l’opera?

Ahmad Shah Massoūd, musulmano, afghano di etnia tagika, è una delle figure principali della resistenza afghana dopo l’invasione sovietica nel 1979, diventato ministro della Difesa dopo la guerra di liberazione del Paese, il ritiro dell’esercito comunista e la proclamazione della Repubblica islamica d’Afghanistan (1992). Liberato il Paese dai sovietici, Massoūd dovette affrontare una sanguinosa guerra civile (1992-1996) contro il fondamentalista Gulbuddin Hekmatyar, ma, sebbene vittorioso, nulla poté contro la conquista della capitale Kabul da parte dei talebani, nel 1996, che instaurarono il regime islamista diventato famoso in tutto il mondo per la sua violenza fondamentalista. Massoūd si ritirò così nella propria terra nativa, la Valle del Panshir, dove diede vita all’Alleanza del Nord contro il dominio talebano. Qui, nella propria roccaforte, venne ucciso da due terroristi tunisini di Al Qaeda con passaporto belga, che si erano finti giornalisti di una televisione marocchina, inviati per intervistarlo, nascondendo una bomba nella propria telecamera. Era il 9 settembre 2001 e Massoūd morì dopo una settimana di agonia in seguito alle ferite riportate. Al suo funerale erano presenti 100mila persone, fra cui il figlio, allora undicenne, che oggi cerca di riprenderne l’opera.

Con lui moriva il principale esponente di una duplice resistenza, anticomunista ma anche ostile all’islamismo dei talebani, una resistenza che Alleanza Cattolica aveva imparato ad apprezzare e ad aiutare, dando ai suoi esponenti la possibilità di farsi conoscere in tante iniziative organizzate in Italia appunto da Alleanza Cattolica in collaborazione con la CIRPO, la Conferenza internazionale delle resistenze nei Paesi occupati, prima negli anni 1980 e poi di fronte al dilagare del fondamentalismo talebano che Massoūd aveva precocemente denunciato.

Per molti il «Leone del Panshir» ha rappresentato una speranza: certamente per tanti afghani, ma anche per tutti coloro che capiscono come quanto avviene in quella lontana terra non riguardi solo le diverse tribù che la abitano e gli equilibri difficili di uno Stato importante come il Pakistan, bensì tutti a causa della lotta esplosa tra il terrorismo islamista e l’Occidente dopo la fine del dominio sovietico. Massoūd aveva capito che si poteva e che si doveva essere musulmani e afghani senza cadere nell’ideologia fondamentalista, che si doveva difendere la libertà religiosa dei diversi popoli senza rinunciare alla propria identità. La sua vita e il suo sacrificio hanno dimostrato che la lotta contro il male è veramente universale, e che bisogna accogliere e valorizzare ogni presenza dei segni della Verità e del bene in chiunque li lasci manifestare. Così forse un giorno la Verità verrà conosciuta e amata da tutti i popoli, ciascuno con la propria cultura e la propria storia. Se il figlio del «Leone del Panshir» saprà condurre gli afghani sulla strada della giustizia dopo tante sofferenze, si dovrà ringraziare il padre e il suo sacrificio eroico.

Lunedì, 19 agosto 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi