• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Illusione liberal

Illusione liberal

9 Novembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Matteo Matzuzzi da Il Foglio del 06/11/2021

Anche tra i democratici della Virginia, man mano che trascorrono i giorni dalla dolorosa sconfitta alle elezioni per la guida dello stato, ci si è ormai convinti che aver puntato tutto sui temi pro choice, agitando lo spettro dell’avvento al potere degli antiabortisti, non ha pagato. Da quando il Texas ha varato l’Heartbeat Act, la legge che vieta l’aborto non appena è rilevato il battito cardiaco del feto, cioè a partire dalla sesta settimana di gravidanza, il governatore Terry McAuliffe ha investito ogni energia, in comizi e spot, nell’avvertire l’elettorato che se avesse vinto il suo avversario, il repubblicano “moderatamente” trumpiano Glenn Youngkin, la legge texana sarebbe stata subito importata in Virginia. Youngkin “ha un’agenda di estrema destra” sull’aborto, assicurava uno spot trasmesso per giorni a tutte le ore e costato ben 92 mila dollari alla campagna dem. Il cinquanta per cento della pubblicità di McAuliffe era concentrato sul tema aborto. Era quello, insomma, il terreno della battaglia, l’arma del ko da sfruttare per mettere a terra Youngkin. I democratici erano convinti che bastasse agitare lo spauracchio dell’aborto vietato per assicurarsi la vittoria e una comoda rielezione del governatore uscente. Non avevano probabilmente letto un ampio studio della Notre Dame University, ripreso nei giorni scorsi dall’intellettuale conservatore David French, riassumibile in una constatazione: gli americani sono contro l’aborto. 

“Nessuno degli americani che abbiamo intervistato – si legge nel report dell’università – ha parlato dell’aborto come di un bene desiderabile. Le opinioni variano in termini di disponibilità, giustificazione o necessità”, ma di certo gli americani non pensano all’aborto “come a un evento felice o qualcosa che desiderano maggiormente”. L’aborto, rileva lo studio, è comunque considerato gravemente impattante sulla vita reale delle persone, al di là delle valutazioni circa la moralità e la legalità dell’interruzione di gravidanza. E’ un male minore. Essere pro choice, dunque, non significa diventare automaticamente abortisti pronti a scendere in piazza in difesa della sentenza Roe v Wade. Costruire la fase finale di una campagna elettorale pressoché esclusivamente su tale argomento non può funzionare neppure in uno stato che solo dodici mesi fa aveva premiato Joe Biden (e prima di lui Hillary Clinton e due volte Barack Obama) con dieci punti di distacco su Trump è un’altra illusione da woke liberal. Si tratta sì di un campanello d’allarme in vista non solo delle elezioni di midterm del prossimo anno – niente è sicuro, neppure seggi o territori considerati certi, e la Virginia fino a un paio di mesi fa era uno di questi – ma a essere in discussione è l’idea che liquidare come “trumpiano” tutto ciò che confligge con il wokepossa garantire successi e onori. La vittoria dell’abile Youngkin, trumpiano che non ha voluto Trump ai propri comizi, lo dimostra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi