• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Illustre Saviano, in che modo la cannabis legale avrebbe salvato Giò?

Illustre Saviano, in che modo la cannabis legale avrebbe salvato Giò?

27 Febbraio 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

È necessaria una modifica legislativa, ma nella direzione di tornare alla legge del 2006, squilibrata dalla riforma Renzi: i risultati di quelle norme, sono manipolati da Saviano

Immaginiamo che il 13 febbraio 2017 la legalizzazione delle droghe fosse già stata approvata dal Parlamento. Che cosa sarebbe cambiato? Roberto Saviano, che della “canna per tutti” ha fatto da tempo il suo cavallo di battaglia, ne è strasicuro: Giò, 16 anni, non avrebbe ricevuto nella sua casa a Lavagna la visita della Guardia di Finanza, e sarebbe ancora vivo. Che aspettiamo allora? Cogliamo l’occasione di questa tragedia – come l’autore di Gomorra non ha mancato di fare – per sollecitare Camera e Senato a varare il testo di legge quam primum, e smettiamola di tormentare adolescenti spensierati. È proprio così?

Abbiamo ascoltato le parole pronunciate dalla mamma di Giò al funerale del figlio. Descrivono l’angoscia di una donna che trascorrerà il resto dell’esistenza chiedendosi come sarebbe andata se non avesse chiesto quel tipo di aiuto. Raccontano di settimane e di giorni terribili di fronte a un ragazzo con grandi talenti, che però aveva sbandato e non era più lui, a casa e a scuola: alla faccia di chi predica la “leggerezza” della cannabis. Fanno pensare alla disperazione di una donna – lei, e tante altre madri che vivono oggi lo stesso tormento – che si sente impotente, e però non accetta di assistere senza far nulla all’autodistruzione del figlio. Illustre Saviano, la legalizzazione avrebbe impedito tutto questo? Avrebbe evitato che Giò entrasse in possesso con estrema facilità di quantità neanche tanto limitate di droga, e iniziasse a distruggersi? Avrebbe aiutato la madre a parlare col ragazzo?

I danni della riforma di Renzi
Trovare droga alla luce del sole e senza alcun ostacolo è già oggi semplice e senza rischio: grazie allo sballo propagandato da cantanti e celebrità, al web che fornisce semi e strumenti per canne fai-da-te munite delle più elevate percentuali di principio attivo, e al decreto del governo Renzi. Imposto con voto di fiducia nella primavera di tre anni fa, esso ha ripristinato l’antiscientifica distinzione fra droghe “leggere” e “pesanti”, ha reintrodotto la non punibilità della detenzione se finalizzata “per uso personale” (il che nel caso specifico impediva a Giò qualsiasi seguito giudiziario), ha reso impossibile l’arresto in flagranza dello spacciatore.

È necessaria una modifica legislativa, ma nella direzione di tornare alla legge del 2006, squilibrata dalla riforma Renzi: i risultati di quelle norme, che Saviano manipola e capovolge, ma che sono riportati nel modo più chiaro e oggettivo nelle relazioni annuali del dipartimento antidroga della presidenza del Consiglio, sono stati più che positivi: riduzione della quantità complessiva di stupefacenti consumati, e prima ancora spacciati, contrazione degli ingressi in carcere e aumento di quelli in comunità, fuoriuscita dal carcere di chi intendeva affrontare un percorso di recupero. Nessuna persona seria è poi in grado di assicurare che se la legge del 2006 fosse stata ancora in vigore nella sua interezza la tragedia di Lavagna non si sarebbe consumata; ma è proprio questa la differenza con Saviano: lui al contrario è certo che la legalizzazione risolve tutto.

Una legge che non ferma la mafia
E sbaglia. La stessa proposta Giachetti, pendente alla Camera, conferma che ogni legalizzazione ha dei limiti: di età dell’acquirente, di quantità della sostanza che si può detenere e, a certe condizioni, cedere, di percentuale di principio attivo. Neanche il legalizzatore più convinto sostiene che un fanciullo possa recarsi a piacimento al tabaccaio per farsi impacchettare un chilo di hashish col 50 per cento di Thc. Giò aveva 16 anni: la sua vicenda non sarebbe stata sfiorata dalla proposta di legge in discussione, qualora approvata, e la Guardia di Finanza avrebbe potuto egualmente fare ingresso a casa sua per verificare se lo stupefacente fosse stato ceduto a un minore. Se la legalizzazione passasse, alle mafie sarà sufficiente operare oltre i limiti fissati: quanto all’età, puntando in modo ancora più deciso sui teenager (e già oggi si segnalano episodi di spaccio davanti alle scuole medie inferiori), e quanto alla quantità e alla qualità, offrendo merce in grammi e in capacità stimolatorie al di là delle soglie stabilite. Mentre l’aumento della disponibilità ad assumere cannabis derivante dalla legalizzazione favorirà ancora di più l’operatività criminale oltre soglia, come insegna l’esperienza degli stati che hanno già leggi simili.

Parliamo di droga, come purtroppo non avviene, perché il fenomeno è tanto diffuso e dannoso quanto ignorato. Ma dati alla mano e aderendo il più possibile alla realtà. Staccandoci dalla canna dell’ideologia: anch’essa gravemente nociva.

 
Alfredo Mantovano

Da “Tempi” del 25 febbraio 2017. Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi