• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “In 115mila alla veglia in ricordo dei morti di Tiananmen”

“In 115mila alla veglia in ricordo dei morti di Tiananmen”

5 Giugno 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Paul Wang da AsiaNews del 05/06/2019. Foto da articolo

Almeno 115mila persone hanno preso parte alla veglia al Victoria Park in ricordo dei morti del 4 giugno 1989 in piazza Tiananmen, uccisi dall’esercito cinese. Il grande numero di partecipanti ha sorpreso gli organizzatori: da alcuni anni diversi gruppi pro-Pechino contestano il gesto e dicono che 29 anni fa “non vi è stato alcun massacro”. In più, un crescente numero di giovani “localisti”, che si preoccupano per la democrazia ad Hong Kong, rifiuta di parteciparvi, considerando la veglia un gesto poco efficace. In realtà alla veglia erano presenti molti giovani e studenti, oltre a intere famiglie.

Presenti anche molti cristiani protestanti e cattolici. Questi, come tradizione, hanno tenuto un momento di preghiera per i “martiri” di Tiananmen in una zona adiacente al parco, poco prima della veglia. La preghiera è stata guidata dal card. Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong.

La veglia, una serie di video commemorativi, elegie simili a preghiere, canti, il rito dei fiori portati davanti a un fac-simile del monumento degli eroi, che si erge nella piazza Tiananmen a Pechino, ha fornito anche due toccanti testimonianze registrate in video in precedenza: quella di Li Wenzu, moglie dell’avvocato per i diritti umani Wang Quanzhang, e quella di Di Mengqi, una delle madri di Tiananmen.

Di ha ricordato suo figlio, Wang Hongqi, 19 anni, che la mattina del 3 giugno 1989 l’aveva salutata andando al lavoro e che non è mai ritornato perché ucciso dai soldati. “Come madre – ha detto – spero che lo Stato possa fare qualche passo in avanti per chiarire la sua posizione sul massacro… Altrimenti non potrò chiudere gli occhi nemmeno nella tomba”.

Hong Kong è l’unico luogo della Cina dove si possa ricordare in libertà il massacro di Tiananmen. Nella Repubblica popolare ogni evento o commemorazione è proibita e molti attivisti vengono costretti agli arresti domiciliari o a viaggi di vacanza forzata in compagnia di membri della pubblica sicurezza.

Li Wangling, sorella del defunto dissidente Li Wangyang, ha diffuso un breve video su Facebook per ringraziare la popolazione di Hong Kong per il sostegno agli uccisi di Tiananmen.

Suo fratello, che aveva partecipato al movimento democratico dell’89, è stato in prigione per 22 anni. Liberato nel 2011, ha vissuto sotto sorveglianza della polizia 24 ore su 24. E’ morto nel 2012 in un caso di suicidio sospetto.

Anche Wang Dan, uno dei leader della protesta di allora, ora esule negli Stati Uniti, ha ringraziato le persone di Hong Kong che partecipano alla veglia: “Ogni anno assistiamo alla veglia a lume di candela al Victoria Park di Hong Kong… e abbiamo visto che questo sostegno morale è continuato per 29 anni… È qualcosa di cui la gente di Hong Kong dovrebbe andare fiera”.

L’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti democratici e patriottici in Cina, organizzatrice della veglia, si sta già preparando all’evento del prossimo anno, che segna il 30mo anniversario. In questi giorni, fino al 10 giugno, il gruppo ha organizzato una mostra su Tiananmen nel quartiere di Shek Kip Mei.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi