• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła

In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła

29 Ottobre 2021 - Autore: Andrea Arnaldi

In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła
In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła

Il volume, suddiviso in tre capitoli più una introduzione e una prefazione del prof. Ermanno Pavesi, si occupa specificamente di presentare il lavoro culturale e filosofico di Karol Wojtyła prima degli anni del pontificato.

Ne esce la figura di un uomo di pensiero poliedrico che, come pochi, ha saputo navigare sulle tre rotte dell’arte, della filosofia e della religione puntando sempre alla ricerca della verità. Scegliendo l’antropologia e l’etica quali discipline cardine del suo approfondimento, Wojtyla riannoda i sentieri del personalismo tomista intrecciandoli con il metodo fenomenologico, ciò gli consente di illustrare la ricchezza dell’uomo, soprattutto attraverso l’esperienza dell’amore, e di avvertire circa tutto ciò che dalla modernità in poi può disconoscerne e minacciarne la dignità. Allora, secondo l’autore, il pensiero dell’uomo che divenne Giovanni Paolo II, può essere letto come una grande e appassionata difesa dell’umano davanti al costante tentativo gnostico di cambiarne l’essenza.

Perciò viene snodato un confronto tra le più importanti correnti filosofiche della modernità e della post-modernità, dal cartesianesimo alla rivoluzione sessuale del ’68 e dal marxismo all’esistenzialismo ateo, fino a giungere a note circa il transumanesimo e il post-umano. Si scopre che lo sforzo wojtylano – a fronte dell’attuale crisi antropologica – è certamente una risposta contro-rivoluzionaria non semplicemente da conoscere, ma anche da considerare quale strumento importante per ribadire una retta antropologia a fronte delle attuali tendenze dissolutrici dell’umano.

Scrive Fazio: «Se, allora, la rivoluzione antropologica mette le facoltà umane in dialettica tra di loro e punta al ribaltamento gerarchico a scapito della ragione, la filosofia di Wojtyła nell’operare la distinzione e la valorizzazione dei vari elementi li riconduce ad unità. In questo senso, l’operazione di Wojtyła – fermo restando un linguaggio che lo stesso filosofo polacco non ha utilizzato – appare come l’offerta di una serie di considerazioni per impostare una contro-rivoluzione antropologica, ossia di offrire un’alternativa, intellettuale e pratica, ad un orizzonte nichilistico, in cui l’unica forza – con paradosso – del pensiero debole è divenuta una forma demiurgico-magica della tecnologia» (p.224).  

Categoria: Saggio


Autore: Daniele Fazio


Pagine:  264 pp


Prezzo: € 18.90


Anno: 2021


Editore: D’Ettoris Editori, Crotone


EAN: 9788893281003


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi