Questo nuovo lavoro di Don Fabio Rosini si pone come ultimo elemento di una trilogia che, dopo l’Arte di ricominciare (2018) e L’Arte di guarire (2020), persegue l’obiettivo di fornire al lettore attento elementi utili per esaminare lo stato di salute della propria vita spirituale e per indirizzarla correttamente alla luce della Sacra Scrittura. L’Arte della buona battaglia si … [Leggi di più...] infoL’arte della buona battaglia
Fascismo e Rivoluzione. Appunti per una lettura conservatrice
In concomitanza con il centenario della “Marcia su Roma” del 28 ottobre 1922, lo storico Oscar Sanguinetti pubblica un agile volume che si prefigge l’obiettivo di proporre una lettura complessiva degli avvenimenti che caratterizzarono l’ascesa al potere del movimento fascista guidato da Benito Mussolini ed il successivo ventennio connotato dapprima dal consolidamento e poi … [Leggi di più...] infoFascismo e Rivoluzione. Appunti per una lettura conservatrice
Le fonti della Dottrina sociale
La Dottrina Sociale della Chiesa, cioè l’insegnamento con cui la Chiesa Cattolica si pronuncia sui grandi temi che concernono la vita degli uomini nella loro dimensione sociale, può essere pienamente compresa solo alla luce dei pilastri che la sostengono: 1. la Ragione, che consente la attenta e costante riflessione sulla realtà e sulla natura umana; 2. la Fede, che alla luce … [Leggi di più...] infoLe fonti della Dottrina sociale
La lezione di Piero Angela
Chi ha buoni contenuti talvolta non sa comunicarli. Piero Angela sarà stato pure un positivista ottocentesco, ma è stato anche un maestro nella comunicazione. Noi cattolici dovremmo imparare proprio da lui di Andrea Arnaldi Ho lasciato “sbollire” l’emozione per la scomparsa di Piero Angela, accompagnata dai due “cori” contrapposti degli adoratori, che ne hanno fatto una … [Leggi di più...] infoLa lezione di Piero Angela
La consacrazione al Cuore Immacolato di Maria alla luce del Messaggio di Fatima
Il solenne atto di consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, celebrato dal Sommo Pontefice Francesco nella Basilica di San Pietro il 25 marzo 2022, ad un mese dall’invasione militare russa del territorio ucraino e dal conseguente scoppio del conflitto militare tra le due nazioni, ha riportato l’attenzione sul significato della consacrazione e sui … [Leggi di più...] infoLa consacrazione al Cuore Immacolato di Maria alla luce del Messaggio di Fatima