• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / La lezione di Piero Angela

La lezione di Piero Angela

9 Settembre 2022 - Autore: Andrea Arnaldi

Piero Angela

Chi ha buoni contenuti talvolta non sa comunicarli. Piero Angela sarà stato pure un positivista ottocentesco, ma è stato anche un maestro nella comunicazione. Noi cattolici dovremmo imparare proprio da lui

di Andrea Arnaldi

Ho lasciato “sbollire” l’emozione per la scomparsa di Piero Angela, accompagnata dai due “cori” contrapposti degli adoratori, che ne hanno fatto una sorta di “santo laico” canonizzato a furor di popolo, e degli avversari che, criticandone l’impostazione da positivista ottocentesco, lo hanno dipinto, talvolta, calcando i toni in modo caricaturale, come una sorta di “belzebù contemporaneo”.

Io vorrei per un attimo separare il piano dei contenuti (COSA DIRE) da quello del metodo (COME DIRLO). Sul piano dei contenuti, mi limito a osservare che Piero Angela ha deciso, eliminando ogni riferimento alla dimensione soprannaturale in nome di una laicità più simile al laicismo, di precludersi un’importante strada di indagine del reale. Ne prendo atto con rammarico, e per il resto trovo ben detto quanto già scritto su questo sito.

Sul piano del metodo, invece, siamo di fronte ad un gigante, dal quale tutti noi (parlo di quelli che lanciano strali contro lo “scientista-razionalista-materialista-positivista”) dobbiamo imparare la lezione. Noi, che abbiamo la presunzione di avere contenuti importanti da comunicare al nostro prossimo (e spesso li abbiamo veramente!) siamo assai spesso pessimi comunicatori: arroganti, noiosi, cattedratici, pedanti, moralisti, prolissi e così via.

Uno stretto collaboratore di Piero Angela, ricordandone la figura e l’insegnamento, ha scritto queste parole:

«Lui era questo: pura comunicazione. Certo, c’è di mezzo il tema della scienza e della divulgazione, ma non fatevi distrarre: l’essenza fondamentale di Piero Angela era una capacità di comunicazione straordinaria. Se si fosse occupato di qualsiasi altro tema, lo avrebbe fatto con la stessa efficacia con cui si è speso per la scienza per tanti anni. Il suo segreto consisteva in una modalità ben precisa, che andrebbe studiata e spiegata per bene in un manuale di comunicazione.
Nel frattempo, si possono trarre dal suo insegnamento tre virtù semplici, ma potenti, che ho sempre visto presenti nei suoi interventi:
1. Se vuoi essere spontaneo, studia e preparati.
2. Non avere mai l’ansia dell’attualismo, vai alle questioni che durano.
3. Parla sempre mettendoti nella posizione di chi ti ascolta e non a partire da dove sei tu.»

Chi ha i contenuti, ma non sa comunicarli, fa un pessimo servizio alla Verità. La figura di Piero Angela e la sua professionalità, non di “scienziato” (che NON era) ma di comunicatore, dovrebbe risvegliare in noi soprattutto il desiderio di comunicare meglio la dottrina cattolica, anziché dileggiare gli avversari con insofferenza.

Venerdì, 9 settembre 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi