• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “In nome della pandemia, Pechino chiude tutti i 155 luoghi religiosi e promette caccia ai raduni illegali”

“In nome della pandemia, Pechino chiude tutti i 155 luoghi religiosi e promette caccia ai raduni illegali”

9 Gennaio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

di Wang Zhicheng da AsiaNews del 09/01/2021

La decisione è stata presa, pur riconoscendo che finora, le attività religiose hanno avuto “zero contagi”. Condizioni strettissime e controlli continui hanno spinto molti sacerdoti a chiudere le chiese a Natale. Sui social l’accusa che i cattolici sono degli “untori” che diffondono il virus. L’Associazione patriottica smentisce. Deciso anche il freno alle “attività illegali” delle comunità sotterranee.

Pechino (AsiaNews) – Le autorità di Pechino hanno deciso di chiudere tutti i 155 luoghi religiosi della capitale per prevenire la diffusione della pandemia. La decisione è stata presa in una conferenza stampa tenuta ieri all’Ufficio di informazione del governo della città (v. foto).

Insieme all’Ufficio locale del Fronte unito e alla direzione degli affari etnici e religiosi, si è stabilito che “d’ora in poi, tutti i 155 luoghi religiosi della città siano chiusi al mondo esterno e le attività religiose collettive siano sospese”.

Il fatto curioso è che lo stesso Ufficio di informazione riconosce che “finora non si sono verificate nuove infezioni di polmonite coronarica e nessun caso sospetto fra gli 840 religiosi in 155 sedi religiose della nostra città, e l’obiettivo ‘zero contagio’ è stato raggiunto”.

Chiese e templi, come tutta la popolazione cinese, hanno subito un drastico lockdown fin dal gennaio 2020. Solo a partire da luglio – quando centri commerciali, negozi, mercati, cinema erano già aperti da tempo – si è dato il permesso di riaprire i luoghi di culto, ma con strettissime condizioni: numero ridotto di partecipanti, distanziamento, misura della temperatura, brevità dei riti per evitare contagi, ecc.

L’Ufficio di informazione del governo di Pechino, riconosce che “durante importanti feste religiose, come la nascita del Buddha, Eid al-Fitr, Natale e altre feste religiose, le attività religiose in vari luoghi sono rimaste stabili e ordinate”. Anzi, si può dire che a causa delle condizioni stringenti e delle continue visite della polizia, molti sacerdoti hanno preferito tenere chiuse le chiese, affidandosi al rito celebrato online.

La drastica decisione del governo di Pechino sembra essere motivata dalla nuova ondata di oltre 300 casi Covid emersa nella scorsa settimana nell’Hebei e in particolare a Shijiazhuang, la capitale provinciale. L’Ufficio di prevenzione delle malattie ha stabilito che l’origine della nuova ondata è fra popolazioni rurali, che hanno partecipato a “raduni religiosi” almeno una volta alla settimana. Alcuni messaggi anonimi sui social hanno anche accusato precisamente i cattolici di essere “untori” e di diffondere il virus.

L’Associazione patriottica dei cattolici a Shijiazhuang ha dichiarato che la notizia è falsa e che la diocesi è estranea alla diffusione del virus, precisando che fino ad ora “c’è solo un cattolico di Shijiazhuang che è stato confermato positivo al Covid-19”.

Nonostante ciò, chiese e templi rimarranno chiusi e le autorità hanno promesso di “condurre indagini speciali sulle attività religiose illegali nelle aree rurali, frenare risolutamente le attività religiose illegali e prevenire risolutamente il rischio di diffusione dell’epidemia”.

Secondo alcuni cattolici della capitale, l’occasione della pandemia è sfruttata da Pechino per azzerare le comunità sotterranee che nell’Hebei costituiscono la maggioranza dei cattolici, con oltre un milione di fedeli.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi