• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / In principio fu Guido Reni

In principio fu Guido Reni

6 Marzo 2021 - Autore: Michele Brambilla

Il San Giuseppe col Bambino Gesù del pittore bolognese rappresentò una svolta nell’iconografia del padre adottivo del Messia. Il merito della sua scoperta è da ascrivere al card. Cesare Monti


di Michele Brambilla

Il pittore bolognese Guido Reni (1575-1642) dipinse tra il 1625 e il 1635 (la data è incerta) un San Giuseppe col Bambino Gesù. Era la prima volta che lo sposo di Maria veniva ritratto da solo con il Bambino. La tela di Reni “rompeva”, infatti, una consuetudine che fino al XVII secolo aveva relegato san Giuseppe al ruolo di silenzioso comprimario nel contesto della Natività o dell’Adorazione dei Magi. Qui, invece, Gesù e il padre adottivo si guardano intensamente negli occhi, con tenerezza, mentre la luce solare mette bene in evidenza i capelli bianchi, le rughe del volto e i calli sulle mani dell’anziano falegname. Non è un’evidenziazione crudele, da memento mori, ma un sereno Nunc dimittis: la discendenza di Betsabea (Mt 1,6) abbraccia Colui che toglie il peccato del mondo e contempla, compiaciuta, il compimento delle promesse messianiche. Per esaltare ulteriormente le figure umane, Reni sceglie di tratteggiare lo sfondo in maniera molto elementare, anticipando gli sfondi “monocromi” di Francesco Hayez (1791-1882). Manca solo un particolare, che poi diverrà canonico anche nelle copie successive del dipinto: la verga fiorita, che rimanda al Protovangelo di Giacomo (cap.9), nel quale si narra la designazione dello sposo di Maria in seguito alla fioritura miracolosa del bastone che portava con sé.

Il San Giuseppe col Bambino Gesù è una di quelle opere destinate ad imprimersi nell’immaginario collettivo del popolo cristiano, ma all’epoca (prima metà del Seicento), per quanto cominciasse a farsi strada una certa devozione verso san Giuseppe, il soggetto non riuscì a fare breccia nella propensione filo-mariana dell’arte sacra. Del resto, il Figlio del falegname non era esattamente figlio del falegname: dietro la ritrosia ad accettare l’iconografia di Reni si nascondevano serie preoccupazioni dottrinali, eredità della lotta contro l’arianesimo (Cristo solo uomo) e il monofisismo (Cristo solo Dio) nei secoli IV-V. Non è un caso che il San Giuseppe di Reni sia stato destinato, inizialmente, ad ambienti privati (è catalogato precisamente come “quadro da stanza”), ma fu notato e acquistato dal card. Cesare Monti (1593-1650), arcivescovo di Milano (1632-50), che lo volle inserire nella sua quadreria personale. Quando il beato Pio IX (1846-78), nel 1870, proclamò san Giuseppe patrono universale della Chiesa con la Quemadmodum Deus, il quadro di Reni, oggi conservato presso il Museo diocesano di Milano, era pronto a “contaminare” l’iconografia delle chiese lombarde. 

Si può prendere a titolo d’esempio di questa produzione tardo-ottocentesca la statua di san Giuseppe presente nella chiesa parrocchiale di Camporicco, frazione di Cassina de’ Pecchi. L’opera è in gesso, dalla datazione incerta (non viene censita nelle visite pastorali del 1897, 1904 e 1911), ma il suo esecutore, rimasto anonimo, si è ispirato all’opera di Reni senza farne una riproduzione pedissequa. Non è, infatti, un san Giuseppe anziano, ma nel fiore degli anni. Lo sguardo è fiero, e l’uomo pare avanzare verso la navata con un piglio decisamente virile, sorreggendo il Bambino da una parte e il bastone fiorito dall’altra. Il Bambino Gesù, che ha i tratti tipici di un neonato nei suoi primi mesi di vita, stringe tra le mani il globo della sovranità universale e scruta i fedeli con occhi azzurrissimi. La resa dell’incarnato e delle vesti è talmente realistica che non sembra di avere davanti delle statue, ma le stesse persone ritratte.     

Sabato, 6 marzo 2021

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi